FLAGS & LIGHTS
POINTS SCORING RULES
QUALIFICATION RULES
TRACK FACTS
FLAGS & LIGHTS
GREEN FLAG: The track is clear. BANDIERA VERDE: la pista è libera.
BLUE FLAG: Tells a rider he is about to be overtaken. BANDIERA BLU: comunica a un pilota che sta per essere sorpassato.
A SINGLE YELLOW FLAG: Indicates that there is danger ahead. Overtaking is not permitted. UNA SOLA BANDIERA GIALLA: indica che c’ è un pericolo più avanti. Non è consentito sorpassare.
YELLOW AND RED STRIPED FLAG: Adhesion on this section of the track could be adversely affected by any reason other than rain. BANDIERA A STRISCE GIALLE E ROSSE: l’ aderenza su questa sezione della pista potrebbe essere influenzata negativamente da qualsiasi motivo diverso dalla pioggia.
WHITE FLAG WITH DIAGONAL RED CROSS: Drops of rain on this specific section of the track affecting the track surface. BANDIERA BIANCA CON CROCE ROSSA DIAGONALE: gocce di pioggia su questa specifica sezione della pista, che influenzano la superficie della pista stessa.
POINTS SCORING RULES
WHITE FLAG: Rain in some areas. BANDIERA BIANCA: pioggia in alcune sezioni della pista
RED FLAG AND RED LIGHTS: Stops a race or session for an interruption. Riders must return slowly to the pits. BANDIERA ROSSA E LUCI ROSSE: fermano una gara o una sessione per un’ interruzione. I piloti devono tornare lentamente ai box.
BLACK FLAG: The rider who receives it must stop at the pits at the end of the current lap. BANDIERA NERA: il pilota che la riceve deve fermarsi ai box alla fine del giro in corso.
BLACK FLAG WITH ORANGE DISK: Shown together with the rider’ s number. It means his motorcycle has mechanical problems likely to endanger himself or others. BANDIERA NERA CON DISCO ARANCIONE: mostrata insieme al numero del pilota. Significa che la sua moto ha problemi meccanici che potrebbero mettere in pericolo lui e gli altri.
CHEQUERED FLAG: Indicates the finish of races or practice sessions. BANDIERA A SCACCHI: indica la fine delle gare o delle sessioni di prove.
ENG
There is a consistent points scoring system across all categories inside the WorldSBK paddock, with regard to what are considered‘ full races.’ For a full race the points will be allocated to each rider on a reducing sliding scale. That translates to 25 points for a win, 20 for second, 16 for third, 13 for fourth, 11 for fifth and ten for sixth, right down to one point for 15th. In the ten-lap Tissot-Superpole races points are awarded in the range of 12 for a win, 9 for second, 7 for third, 6 for fourth and then one point less each time down to ninth place.
ITA
Esiste un sistema di punteggio unico in tutte le categorie all’ interno del paddock WorldSBK, per quanto riguarda quelle che vengono considerate“ gare complete”. Per una gara completa, i punti saranno assegnati a ciascun pilota su una scala mobile decrescente. Ciò si traduce in 25 punti per il vincitore, 20 per il secondo, 16 per il terzo, 13 per il quarto, 11 per il quinto e dieci per il sesto, fino a un punto per il 15 °. Nelle gare Tissot-Superpole di dieci giri, i punti vengono assegnati nell’ intervallo di 12 per una vittoria, 9 per il secondo, 7 per il terzo, 6 per il quarto e poi un punto in meno per ogni posizione, fino al nono posto.
QUALIFICATION RULES
As per last year’ s initiative, for the WorldSSP, WorldSSP300 and WorldWCR classes Tissot Superpole qualifying will take place on Friday, with each Race One scheduled on Saturday. The fastest laps set in Race One will then be used to allocate the top nine grid places for Race Two on Sunday.
In the WorldSBK, WorldSSP and WorldSSP300 classes each rider must achieve a lap time during the qualifying session( s) at least equal to 105 % of the fastest rider. In the WorldWCR Championship the riders must now set a time within 110 % of the fastest rider.
Secondo una decisione presa l’ anno scorso, per le classi WorldSSP, WorldSSP300 e WorldWCR le qualifiche Tissot Superpole si svolgeranno il venerdì, con ogni Gara Uno programmata per sabato. I giri più veloci stabiliti in Gara Uno saranno poi utilizzati per assegnare i primi nove posti in griglia per la Gara Due di domenica.
Nelle classi WorldSBK, WorldSSP e WorldSSP300 ogni pilota deve ottenere un tempo sul giro durante la / e sessione / i di qualificazione almeno pari al 105 % di quello del pilota più veloce. Nel Campionato WorldWCR le pilote devono stabilire un tempo che sia inferiore del 110 % rispetto a quello del pilota più veloce.
50 OFFICIAL PROGRAMME