Turismo all'aria aperta n.264 turismo-allaria-aperta-n-264 | Page 99

Itinerari Papa, divenne subito occasione di scandalo. Quel pesce veniva pescato alla Cannara, una costruzione nota fin dal VII secolo, edificata sopra un piccolo salto del fiume (pro- babilmente dagli stessi Etruschi oltre duemila anni fa), dove l'ac- qua veniva fatta scorrere attra- verso grate fatte di canne (da qui il nome), per poi essere pe- scato e conservato vivo all'in- terno di vasche costruite nel letto del fiume. Abbandonata questa attività che per secoli ha rappre- sentato per il paese una fonte di reddito di rilevante importanza, oggi quel luogo è occupato da una piccola dimora adattata a bed and breakfast che dispone di tre stanze per due persone (2 matrimoniali e una doppia) e una singola, confortevoli e finemente arredate. Le tre stanze dispon- gono tutte di servizi privati. E’ stata la residenza degli attuali proprietari negli ultimi trent’anni e da questi è stata ristrutturata con soluzioni particolari, con pezzi di antiquariato e cimeli che creano un'atmosfera d'altri tempi. La Cannara dispone anche di una veranda sul fiume dove sarà servita una deliziosa colazione preparata apposita- mente per gli ospiti. Dispone di piscina, immersa in un giardino fluviale che si estende per circa un ettaro, popolato con piante e alberi rari. Un piccolo paradiso, semplice ma al contempo fiabe- sco, dove il silenzio è rotto solo dal rumore dell'acqua che scorre, con i suoi preziosi ospiti, almeno quelli che riescono ad attraversare indenni lo sbarra- mento, verso il mare. TURISMO all’aria aperta 99