Gastronomia
I vini di Villa Rovere
nelle Terre di Romagna
Di Rodolfo Bartoletti - [email protected]
Abbiamo già avuto
modo di parlare dei
vini della tenuta di
Villa Rovere, 6 ettari a
vigneto sulle colline
romagnole che guar-
dano la Toscana, tra
Forlì e Terra del Sole,
di proprietà dell’im-
prenditore Alessan-
dro
Annibali,
conosciuto a livello
nazionale per le
“Noci di Romagna”.
La passione per la
produzione di vino di
qualità (20.000 botti-
glie per anno) e pre-
cisamente
un
Sauvignon
Blanc,
Merlot e Cabernet
Sauvignon, nel po-
dere degli avi e dove
lui ha trascorso i migliori anni
della sua vita, nasce dagli stretti
legami con le sue radici ed i più
bei ricordi che vengono evocati
negli stessi nomi dei vini: Tino,
Pirro, Nanì la madre di Annibali)
e da quest’anno un Sangiovese
in purezza dal nome Iliano (il
padre). La vinificazione di questo
Sangiovese è fatto in collabora-
zione con la Tenuta Pandolfa
della vicina Predappio, che vanta
la qualificatissima opera dell’eno-
logo Francesco Bordini. Questi
vini nascono da vigne che cre-
100 TURISMO all’aria aperta
scono in terreni particolari per la
zona, delimitata da due corsi
d’acqua che arricchiscono il ter-
roir di limo e sabbia e dove l’ac-
qua ha un ruolo predominante.
La raccolta poi riguarda solo i
grappoli integri per ridurre l’ossi-
dazione e con una scelta dei
tempi giusti per avere un grado
alcolico non esasperato, dando
così ai vini acidità e freschezza.
La Pandolfa è anche il punto di ri-
ferimento per altri piccoli impren-
ditori agricoli della zona che
affidano ad essa la gestione del-
l’intera filiera del vino di qualità,
una specie di grossa cantina 2.0
che valorizza la miglior produ-
zione vinaria, garantendo soste-
nibilità
e
compatibilità
economica. I turisti all’aria aperta
interessati a questi vini, che
hanno un ottimo rapporto qua-
lità/prezzo, possono acquistarli
direttamente presso la sede di
vendita nella Azienda Agricola
San Martino, situata a San Mar-
tino in Strada (FC), inserita nel
noceto in Via Persiani 61, tel.
0541/759555.