Dagli Enti e Uffici del Turismo Estero
Rubrica a cura di Antonio Castello- a. c. castello @ tin. it
La Tunisia inaugura una ricca stagione di festival e concerti In luglio e agosto la Tunisia riserva ai viaggiatori un fitto programma di festival di musica, teatro, danza e cinema all’ aria aperta. Si comincia con il“ Tabarka Jazz Festival”, che torna questa estate con una serie di concerti che si terranno dal 2 al 28 luglio nel nuovo teatro del Mare di Tabarka. Come negli anni passati il festival ospiterà i migliori artisti icone del jazz, pop e rock del momento che animeranno le serate della città costiera del nord della Tunisia occidentale, mentre di giorno i visitatori potranno godere la bellezza del suo mare, della natura e la calda accoglienza dei suoi abitanti. Il“ Dougga Festival” festeggia la 42^ edizione con la partecipazione di artisti internazionali, mentre a El Jem si tiene la 33^ edizione del rinomato Festival locale che si aprirà il 7 luglio con i Cameristi della Scala-Orchestra e coro Lirico di Milano- fino all’ 11 agosto. E ancora, la 54^ edizione del“ Festival Internazionale di Cartagine” che si svolgerà dal 13 luglio al 15 agosto, ma di cui ancora non è stato annunciato il programma che sarà comunque, come sempre, molto ricco. La 52^ edizione del“ Festival Internazionale di Malouf” e della musica araba tradizionale di Testour è in programma invece dal 16 al 30 luglio 2018. Infine, Hammamet, dall’ 8 luglio al 26 agosto, ospiterà ogni sera artisti diversi, dal soul, al rock, alla musica tradizionale berbera. Da oltre mezzo secolo, il Festival Internazionale di Hammamet è ospitato nella cornice dell’ anfiteatro Dar Sebastian, in stile neo-greco, che domina il mare e può ospitare fino a 1100 spettatori.
Nuovi Musei in Turchia Un viaggio attraverso i 198 musei gestiti dalla Direzione Generale dei Musei e Beni Culturali del Ministero della Cultura e del Turismo di Turchia non può che iniziare dai Musei Archeologici di Istanbul, fondati nel 1891. L ' altro grande museo archeologico della Turchia si trova invece ad Ankara ed è il famoso Museo delle Civiltà Anatoliche, le cui raccolte documentano la storia dell ' Anatolia dalle origini all ' età romana. Negli ultimi anni, molti musei sono stati completamente rinnovati, come il Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara, e altri musei sono sorti, come il Museo del Mosaico di Zeugma, o stanno sorgendo, come il nuovo Museo di Troia che sarà pronto a breve proprio in occasione del progetto“ 2018. L’ Anno di Troia”.
Linz. La città del cambiamento Nessuna città dell’ Austria negli ultimi anni ha affrontato dei mutamenti così forti come Linz, cambiando decisamente aspetto ad alcuni quartieri e puntando molto all ' aspetto ecologico. Cercando di anticipare il futuro. Linz, insieme ad altre 7 città nel mondo, è Unesco City of Media Arts, come dire che la tecnologia digitale è realtà e che l’ arte elettronica è parte del vissuto quotidiano e ha contaminato le forme d’ arte più tradizionali. Linz ha dato una svolta alla sua trasformazione nel 2009, quando fu Capitale Europea della Cultura, e da allora non si è più fermata. Fu rinnovato e ampliato l’ Ars Electronica Center, il museo del futuro, dell’ arte elettronica, che ospita esposizioni dedicate alla tecnologia, alla sociologia, a tutte le forme d’ arte, proponendo ai visitatori di entrare nelle installazioni e negli esperimenti e fu valorizzato il Lentos, il museo dell’ arte contemporanea, sempre lungo il Danubio, con un’ ampia sezione permanente e una serie di mostre a dir poco innovative. Fu ampliato Solar City, un quartiere ecologico, a sud del centro cittadino. Poi lo sviluppo di un’ altra area della città, quella della stazione. Con al suo centro il nuovo Musikteather, il teatro della musica, inaugurato nel 2013, ed edifici sorprendenti con la Power Tower, il primo grattacielo al mondo a coprire interamente il suo fabbisogno energetico, grazie alla copertura in pannelli solari. Infine l’ università Johannes Kepler che continua a ingrandirsi, con edifici futuristici e super efficienti a livello energetico: il prossimo ampliamento sarà l’ Innovation Center, di 7480 metri quadrati. Nel porto, poi, c’ è la Graffiti- Galerien: più di 100 opere d’ arte sulle pareti degli edifici industriali. Per chi ama l’ arte, poi, sta per partire un appuntamento imperdibile. Ritorna sui tetti del centro cittadino, sino al 14 ottobre, Höhenrausch, quest’ anno dedicato al tema“ The Other Shore”,
64 TURISMO all’ aria aperta