Turismo all'aria aperta n.264 turismo-allaria-aperta-n-264 | Page 63

Dagli Enti e Associazioni di Categoria

appreso con un po’ di delusione la notizia della mancata costituzione del dicastero. Sarebbe stato un segnale importante: si tratta infatti di un ministero che chiediamo da anni, perché sarebbe stato un punto di riferimento di inestimabile valore per le imprese di uno dei comparti più dinamici ma, allo stesso tempo, più ignorati della nostra economia. L’ idea di accorpare in un unico super-ministero agricoltura e turismo è, comunque, una novità inattesa ma potenzialmente positiva: il ministero unico potrebbe attivare nuove sinergie, ad esempio valorizzando il comparto enogastronomico, a favore del settore turistico accompagnandone lo sviluppo con maggiore attenzione. L’ auspicio è che questo nuovo Governo, a cui auguriamo buon lavoro, ponga finalmente le precondizioni per una seria attività di programmazione strategica mirata ad irrobustire le fondamenta del nostro sistema turistico ed al sostegno delle imprese eliminando, in particolare, i fattori limitanti per le attività di medie e piccole dimensioni, riportando redditività alle imprese”
Parte l’ estate, ma attenti alle fregature Alla vigilia delle prossime vacanze estive, Daniele Brocchi, coordinatore del turismo della Confesercenti di Roma e del Lazio, caldeggia quanti stanno per prenotare le loro vacanze a porre la massima attenzione a non incorrere in fregature e a rivolgersi a personale specializzato. Oggi l’ organizzazione delle vacanze in maniera autonoma, ovvero senza avvalersi di professionisti come le agenzie di viaggio, è sempre più diffusa attraverso i numerosissimi portali di prenotazioni come le OTA, i siti dedicati al Last Minute, i siti comparatori dei voli aerei, ecc. Per questo motivo aumentano anche le fregature o le sorprese che il turista all’ improvviso si trova davanti con poco margine di manovra.“ Nessuno obbliga o cerca di convincere il cliente ad andare dalle agenzie di viaggi, dice Brocchi, ma è importante fare attenzione a questo mondo particolarmente complesso ma che tutti credono semplice”. Gli esempi si sprecano, dalla prenotazione di case vacanza inesistenti al soggiorno in B & B abusivi, dalla prenotazione di voli che poi prevedono costi aggiuntivi non contemplati, a polizze sanitarie che coprono il cliente per metà. Il turista deve stare attento alle pubblicità ingannevoli, ai prezzi civetta, agli annunci che chiedono anticipi per la prenotazioni delle locazioni.“ La prima regola, dice ancora Brocchi, è leggere, leggere e poi rileggere. Spesso il cliente non valuta compiutamente le condizioni di viaggio, le clausole dei contratti scritte mignon, prenota in buona fede o spinto dall’ ansia di messaggi improvvisi(….. altre 3 persone stanno prenotando questa struttura, ne rimane solo una, affrettati, il tempo di prenotazione sta scadendo ….), la prenotazione va eseguita con molta calma e tempo a disposizione. In giro si trovano anche piccole brochure che possono aiutare il turista o il viaggiatore a muoversi in questo mondo. Poi ci sono le associazioni, quelle dei consumatori ma anche quelle di categoria che comunque aiutano ad intraprendere la giusta strada.
Ernesto Mazzi confermato alla Presidenza di Fiavet Lazio Dopo la delusione per la mancata nomina al vertice di Fiavet Nazionale, Ernesto Mazzi, viene riconfermato alla presidenza dell’ Associazione Regionale Laziale.“ Continueremo, ha dichiarato subito dopo l’ elezione, a lavorare al fianco delle imprese associate, che si trovano ad affrontare difficoltà e problematiche di ogni genere, sulle quali l’ Associazione continuerà a profondere il massimo impegno. Un’ attenzione particolare verrà riservata a quanti, dentro e fuori l’ ambito di Confcommercio, vorranno condividere con Fiavet Lazio idee e lavoro”. Nel consiglio direttivo sono stati eletti Salvatore Accardi( Il Mestiere di Viaggiare), Cesarino Altobelli( Karimà Viaggi), Fabio Benedetti( Benedetti Viaggi), Ezio Maria Biagioli( Biagioli Viaggi), Stefano Corbari( Balcor Travel), Luana De Angelis( 38 Incoming), Giancarlo Iacuitto( A. M. I. Tour), Giuseppina Ravalli( Ufficio Viaggi Africa), Paolo Tsimbirlis( Raptim) e Marco Zampieri( Scipiù Viaggi). Sono stati eletti probiviri Paolo Delfini( Carrani Viaggi), Maika Gonzalez( Esperti di Viaggi) e Maria Vittoria Stefani( Nomentano Viaggi).
TURISMO all’ aria aperta 63