Turismo all'aria aperta n.264 turismo-allaria-aperta-n-264 | Page 57

News sulla circolazione stradale attività di delimitazione degli spazi e loro destinazione è dun- que la conoscenza del feno- meno circolazione entro l’ambito di studio (quindi anche fabbiso- gno di spazi di parcheggio e di categorie di veicoli che ne do- vranno fruire) e disponibilità di un rilievo delle aree e strade sulle quali sarà possibile con- sentire la sosta o il parcheggio. In particolare,  nel caso di un’area esterna adibita esclusi- vamente a parcheggio, nell’am- bito dell’attività tecnico-istruttoria si dovrà anzi- tutto tener conto dell’ingresso e dell’uscita del parcheggio, della specifica geometria dell’area nonché di tutti gli altri fattori con- correnti quali, a titolo esemplifi- cativo, eventuali ostacoli interni e altezze ammissibili. Al fine di una ottimizzazione dell’organizzazione del par- cheggio, una volta effettuata una valutazione effettiva dei flussi di traffico nonché della ti- pologia dei veicoli cui è desti- nata l’ area di parcheggio, l’ente proprietario, ove vi siano gli spazi necessari, deve realizzare stalli con dimensioni adeguate e fruibile alle varie categorie di The i mp erial city www .v visits plit.com veicoli ammesse alla sosta (ad es. autovetture, autocarri fino a 3,5 tonn., autocaravan, ecc.). Nel caso di sosta o parcheggio sulla sede stradale, tenuto conto della regolamentazione della cir- colazione sulla medesima, sarà scelta la modalità di delimita- zione degli stalli ( longitudinale, perpendicolare, obliquo) in modo che le manovre di in- gresso e uscita dagli stalli av- vengano nelle migliori condizioni di sicurezza. Con specifico riguardo agli stalli di sosta longitudinali, di solito u realizzati su strada ai margini