TM TECHNOLOGY 4 MANUFACTURING_3002025001 | Page 8

di Ezio Zibetti
La sede OMA a Foligno( PG)
relativi motori per compagnie aeree civili, nazionali e internazionali e per l’ Aeronautica Militare italiana. Nello stesso periodo inizia anche la fabbricazione, su licenza, di parti necessarie per la manutenzione di equipaggiamenti di bordo di aerei e la revisione di aerei leggeri completi del tipo Piper L18C e L21B, Cessna L19 e SM1019 per l’ Aeronautica Militare italiana e per l’ ALE-Aviazione Leggera dell’ Esercito Italiano. Inoltre, OMA viene inclusa dal Ministero della Difesa nel programma Lockheed-Aeritalia, relativo al velivolo F-104S fabbricato in Italia su licenza americana ». La società umbra partecipa attivamente al programma MRCA( Multi-Role Combact Aircraft) Tornado, primo programma multinazionale europeo, curando la progettazione e lo sviluppo di equipaggiamenti di bordo per il cliente Aeritalia. Fa seguito una serie di collaborazioni con altre aziende del settore aeronautico: insieme ad Agusta, OMA avvia la propria attività anche nel settore elicotteristico, sia civile che militare, mentre con Boeing e McDonnell Douglas diviene attiva nella fornitura di componenti strutturali per grandi velivoli commerciali. « Negli anni 80 e 90 acquisiamo commesse per programmi aeronautici nazionali e internazionali, a cui fa seguito la produzione di strutture integrate quali gli inversori di spinta per velivoli d’ affari, il kit di conversione cargo per i velivoli DC8, B737, B747 e pod subalari per la sorveglianza per ATR- continua Tonti- Gli anni 2000 per noi sono stati molto importanti, poiché abbiamo registrato un incremento dei volumi produttivi dovuti all’ acquisizione di programmi ad alta produzione. Abbiamo partecipato anche alla progettazione, allo sviluppo e alla produzione di equipaggiamenti
OMA è attiva nel settore aerospace dal 1948 per il trainer M-346, scelto in seguito dalle Frecce Tricolori come sostituto degli MB339, e al programma F-35 Joint Strike Fighter per il quale siamo stati selezionati da Lockheed Martin e Alenia. Nel novembre 2008 abbiamo anche cofondato il Polo Aerospaziale dell’ Umbria, oggi Umbria Aerospace Cluster( UAC), un’ associazione che rappresenta le imprese umbre attive nei settori aeronautico, spaziale e della difesa, della quale sono Presidente dal 2021 ».
8 www. techmec. it
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre