TM TECHNOLOGY 4 MANUFACTURING_3002025001 | Page 9

AEROSPACE

Daniele Tonti, Consigliere Delegato, Chief Strategy Officier di OMA
INCERTEZZA E OPPORTUNITÀ Oggi OMA, che annovera circa 700 dipendenti dei quali i 2 / 3 circa sono operativi nei reparti produttivi, sviluppa e produce sistemi quali attuatori per carrelli di atterraggio, sistemi frenanti, impianti idraulici, sistemi di controllo del volo e inversori di spinta, integrando competenze ingegneristiche in campo meccanico, pneumatico, idraulico ed elettromeccanico, a cui si aggiungono lo sviluppo, la produzione e l’ assemblaggio di una famiglia di droni dual use dai 25 ai 150 kg, oltre alle attività MRO( Maintenance, Repair and Overhaul). I vari progetti sono suddivisi equamente tra ambito civile e difesa. « Nei rispettivi reparti ci occupiamo di velivoli, motori, unità di potenza ausiliaria e ingranaggi- spiega Tonti- Grazie alle competenze tecniche, al coinvolgimento nei progetti collegati alle principali realtà del settore e alla conoscenza del mercato abbiamo sempre una visione globale del comparto che ci aiuta molto sul piano strategico, anche se in determinati periodi storici come quello che stiamo affrontando intervengono diversi fattori esterni a rendere imprevedibile l’ e- voluzione degli scenari. I dazi imposti da Trump e la definizione del progetto ReArm Europe, infatti, hanno reso complicata la lettura di un mercato in piena salute. Fino a pochi mesi fa i dati parlavano di un settore che faceva segnare una crescita costante in tutte le aree di business: ala fissa e ala rotante civile, difesa, space e droni. In generale il trend di lungo periodo vede comunque una crescita stabile compresa tra il 5 e il 10 %, consentendo al comparto di tornare ai volumi pre-Covid entro la fine del 2026. In realtà molte delle imprese di dimensioni piccole hanno superato questo traguardo, e in generale la regione Umbria lo ha fatto già nel 2024. Tale crescita consolidata sovrapposta all’ effetto di dazi( negativo) e ReArm Europe( potenzialmente positivo) potrebbe generare un’ importante onda positiva per il mercato, ma come Sistema Paese dobbiamo necessariamente farci trovare pronti per il suo arrivo, poiché riuscire a cavalcarla darebbe a tutto il comparto una forte spinta, stabilità sul lungo periodo e garantirebbe alle aziende italiane una posizione di primo piano nel mercato globale ».
IL GIUSTO MIX La posizione di rilievo a livello internazionale che OMA ha conquistato è figlia di un heritage storico che costituisce la base della crescita dell’ azienda di Foligno e che viene costantemente valorizzato, a cui si aggiunge la capacità di creare sinergia tra il reparto R & D e il reparto produttivo. « Il nostro obiettivo è fare sì che il mercato ci identifichi come partner strategico per lo sviluppo, la produzione e l’ assemblaggio di sistemi integrati di alto livello- precisa Francesco Cristian Toninelli, General Manager di OMA- A oggi, dal punto di vista tecnologico i progetti legati all’ ambito civile e quelli per il comparto della difesa non sono molto distanti per noi, anche perché non realizziamo armi o componenti d’ arma. Strutture ed equipaggiamenti da noi prodotti svolgono la medesima funzione a prescindere dal fatto che vengano installati su velivoli civili o militari, per questo l’ attività produttiva è simile. La differenza risiede principalmente nella documentazione da produrre come accompagnamento del componente. Questo significa che a livello di tecnologie di produzione, organizzazione delle attività, controllo e protezione dei dati tutto risponde sempre ai più elevati standard qualitativi ». Integrazione di competenze trasversali e gestione ottimizzata dei processi sono elementi essenziali quando si segue l’ intera filiera di produzione di una grande varietà di componenti realizzati, a
I DAZI IMPOSTI DAL PRESIDENTE AMERICANO TRUMP E LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO REARM EUROPE HANNO RESO COMPLICATA LA LETTURA DI UN MERCATO IN PIENA SALUTE FINO A POCHI MESI FA
partire dalla progettazione passando per la lavorazione e i trattamenti superficiali di componenti metallici in alluminio, titanio e acciaio, con processi che spaziano dalla lavorazione di parti in lamiera alle operazioni per asportazione di truciolo.
FOCUS SULLA PROGETTAZIONE « Tutte le nostre divisioni operano in totale sinergia, ovviamente, ma al loro interno hanno strutture e compiti ben definiti- prosegue Toninelli- In particolare, l’ area della progettazione è suddivisa tra R & D e Design Development. R & D per noi non significa ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, ma è intesa come innovazione e ottimizzazione di quelli già presenti nel nostro portafoglio, facendoli evolvere an-
Francesco Cristian Toninelli, General Manager di OMA
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre www. techmec. it 9