TM TECHNOLOGY 4 MANUFACTURING_3002025001 | Page 59

Isola di montaggio e test
« Collaboriamo solo con fornitori di comprovata affidabilità e ogni componente che riceviamo è corredato da un protocollo di collaudo e da un certificato di conformità », sottolinea Maurizio Ballabio, Responsabile di Produzione. Il rapporto consolidato con i fornitori storici è visto come una forma di integrazione strategica nella filiera produttiva, che consente di mantenere standard elevati in ogni fase.
CONTROLLI RIGOROSI SU OGNI SINGOLO PEZZO
Tutte le fasi della produzione si svolgono nello stabilimento, che è attrezzato per la lavorazione anche di grandi dimensioni, fino a 12 metri di lunghezza e 3 di larghezza. I componenti più critici, identificati fin dalla progettazione, vengono controllati al 100 % con strumentazione metrologica avanzata. Ogni pezzo è accompagnato da un dettagliato protocollo di collaudo che ne attesta la conformità alle normative ISO. Questo rigore si traduce in affidabilità e durata nel tempo, elementi fondamentali in settori in cui la precisione non è un’ opzione, ma una necessità.
UN ASSEMBLAGGIO PENSATO PER L’ EFFICIENZA
La fase di assemblaggio è quella in cui la visione progettuale prende vita. Il processo è ottimizzato per la produzione in serie, con componenti realizzati in lotti da 40-50 pezzi. Questi vengono stoccati nel magazzino centrale e preparati per l’ assemblaggio su richiesta. Ballabio spiega: « Quando arriva un ordine, viene generata una distinta di prelievo con l’ e- lenco completo dei materiali. Questi vengono raccolti e posizionati su scaffali dedicati insieme ai gruppi preassemblati, così da garantire ai montatori accesso immediato a tutto il necessario ». Questo approccio ottimizza il flusso di lavoro e riduce i tempi di produzione.
Nello stabilimento di Rescaldina ogni fase di lavorazione viene gestita internamente, dai componenti più piccoli alle strutture principali delle rettificatrici
Componenti pronte per essere montate sulle macchine
INNOVAZIONE E TRADIZIONE PER AFFRONTARE IL FUTURO
Rosa Ermando si posiziona oggi come sintesi perfetta tra tradizione meccanica e innovazione tecnologica. La capacità di rispondere a un
Lavorazione di una struttura di ghisa

UN CONCENTRATO DI EFFICIENZA

Rosa Ermando è un’ eccellenza italiana nel campo della rettifica, riconosciuta a livello mondiale per le sue rettificatrici tangenziali di alta qualità a marchio Rosa GrindTech e Favretto GrindTech. Il valore di Rosa Ermando risiede nella capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate, che nascono da una profonda comprensione delle esigenze produttive specifiche di ogni cliente. Lo stabilimento di Rescaldina è un esempio di innovazione ed efficienza dove tecnologia avanzata, attenzione alla sostenibilità ambientale e tutela della sicurezza dei lavoratori si integrano armoniosamente. Qui l’ azienda adotta soluzioni gestionali all’ avanguardia e processi conformi ai principi dell’ Industria 4.0, assicurando una produzione ottimizzata e un servizio al cliente in continua evoluzione.
mercato in costante evoluzione mantenendo standard altissimi è frutto di un modello industriale in cui ogni dettaglio è sotto controllo e ogni macchina è il risultato di un processo pensato per garantire precisione, affidabilità e durata. Nel panorama competitivo globale, Rescaldina si conferma così non solo una sede produttiva, ma il cuore pulsante di un’ eccellenza manifatturiera italiana che guarda al futuro con solidità e visione.
ROSA ERMANDO SPA Via Monte Lungo, 16- 20027 Rescaldina( MI) Tel. + 39 0331 576280 rosa @ rosa. it- https:// rosa. it /- https:// favretto. it /
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre www. techmec. it 59