COSTRUZIONE MACCHINE
ROSA ERMANDO
WWW. ROSA. IT
Tecnologia che nasce dall’ esperienza
a cura di Stefano Galli
L’ assemblaggio, meccanico ed elettrico è il momento in cui la visione progettuale prende forma concreta dando vita a macchine robuste, affidabili e progettate per durare nel tempo
Nel cuore della provincia di Milano, a Rescaldina, sorge lo stabilimento della Rosa Ermando Spa, un riferimento internazionale nel mondo delle rettificatrici tangenziali di alta precisione. Con una superficie di 6.000 metri quadrati, una capacità produttiva di 50-60 macchine l’ anno e un team di circa 60 addetti, metà dei quali direttamente impiegati in produzione, l’ azienda rappresenta un’ eccellenza tutta italiana nel campo della meccanica di precisione.
DALL’ ESPERIENZA RISPOSTE CONCRETE ALLE ESIGENZE INDUSTRIALI
Fondata su una lunga tradizione meccanica e oggi protagonista dell’ innovazione attraverso i marchi Rosa GrindTech e Favretto GrindTech, Rosa Ermando ha saputo evolversi mantenendo un forte legame con il proprio know-how. « Grazie all’ esperienza maturata nel settore abbiamo imparato a comprendere a fondo i bisogni di chi lavora con precisione e rigore », spiega Andrea Portosa, COO dell’ azienda. Da questa comprensione nasce una gamma di rettificatrici che si distingue per la qualità costruttiva e l’ alto livello di personalizzazione. Il cliente può infatti scegliere un modello dal catalogo standard e richiedere modifiche mirate: attrezzature speciali per il bloccaggio di pezzi complessi, portamole su misura, utensili specifici per lavorazioni fuori standard. Tutto è pensato per adattarsi alle esigenze operative reali. L’ esperienza maturata sul campo da Rosa Ermando è dettata dai settori che quotidianamente costellano l’ universo della realtà. Si sta parlando di officine lavorazioni meccaniche, produttori di stampi e di macchine utensili, mondo dell’ aerospace e dell’ automotive.
UN PROCESSO PRODUTTIVO VERTICALE E SOTTO CONTROLLO
Uno dei punti di forza distintivi di Rosa Ermando è il suo processo produttivo verticale, che consente all’ azienda di mantenere il controllo diretto su tutte le fasi della realizzazione delle macchine. Dai basamenti in ghisa, fusi in una fonderia in Romania partecipata dalla stessa Rosa Ermando, fino al collaudo finale, ogni passaggio avviene sotto il tetto dello stabilimento di Rescaldina. La verticalizzazione consente non solo un controllo qualità più rigoroso, ma anche una maggiore flessibilità nel rispondere rapidamente alle esigenze del cliente e nel garantire l’ affidabilità nel tempo delle macchine. Tutto, dalla lavorazione meccanica all’ assemblaggio elettrico, viene gestito internamente.
LA QUALITÀ NASCE IN FASE DI PROGETTAZIONE
L’ attenzione alla qualità in Rosa Ermando comincia già dalla progettazione. È qui che i tecnici definiscono materiali, tolleranze, geometrie e processi, tenendo conto delle reali condizioni di utilizzo delle rettificatrici. Questo approccio preventivo riduce i margini di errore e ottimizza la produttività. Dopo la progettazione si passa alla selezione dei materiali. « Collaboriamo solo con fornitori di comprovata affidabilità e ogni componente che riceviamo è corredato da un protocollo di collaudo e da un certificato di conformità », sottolinea Maurizio Ballabio, Responsabile di Produzione. Il rapporto consolidato con i fornitori storici è visto come una forma di integrazione strategica nella filiera produttiva, che consente di mantenere standard elevati in ogni fase produttiva.
58 www. techmec. it Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre