AEROSPACE
HOFFMANN ITALIA
WWW. HOFFMANN-GROUP. COM
Manutenzione aeronautica in totale sicurezza
a cura della redazione
Alessio Codarin, Maintenance Manager Deputy e Responsabile gestione tecnica delle manutenzioni di Elifriulia
Nella manutenzione aeronautica non esistono margini d’ errore. Precisione e ordine sono le parole chiave che guidano ogni intervento tecnico. È in questo contesto ad altissima specializzazione che si inserisce la collaborazione tra Hoffmann Group, partner leader in Europa per utensili di qualità, postazioni di lavoro e DPI ed Elifriulia, storica azienda friulana che da oltre cinquant’ anni opera nel settore elicotteristico. Al centro di questa sinergia, la fornitura di carrelli portautensili GARANT personalizzati ed equipaggiati con utensili certificati Stahlwille, selezionati con cura per soddisfare gli elevati standard del settore aeronautico. Una partnership strategica che ha generato vantaggi tangibili in termini di efficienza e sicurezza, asset fondamentali nelle operazioni di manutenzione di elicotteri e altri aeromobili.
LA SICUREZZA NON È UN DETTAGLIO « Immaginate che un manutentore dimentichi inavvertitamente un semplice cacciavite vicino alla presa d’ aria di una turbina. Questo potrebbe entrare e mettere a rischio la sicurezza delle persone in volo, ma anche causare danni economici incalcolabili » spiega Alessio Codarin, Maintenance Manager Deputy e Responsabile gestione tecnica delle manutenzioni di Elifriulia. In aeronautica i danni causati da oggetti estranei( FOD) possono mettere a repentaglio la sicurezza e avere serie conseguenze sulla vita umana. Per questo, anche nelle operazioni di manutenzione, è fondamentale assicurarsi che nessuna attrezzatura venga lasciata all’ interno degli aeromobili. « Ogni tecnico deve disporre di una trousse personale, ovvero un set di attrezzi individuale di cui è direttamente responsabile. Terminato ogni intervento di manutenzione bisogna controllare che tutti gli attrezzi siano riposti nella propria cassetta. Ciò è richiesto dalla normativa e rientra nelle misure di sicurezza », prosegue Codarin. È qui che è entrata in gioco Hoffmann Group proponendo l’ adozione di carrelli e cassettiere dotati di inserti in foam bicolore, grigi in superficie e gialli su fondo, capaci di organizzare e disporre gli utensili in modo efficiente e ordinato e di segnalare visivamente, a colpo d’ occhio, l’ eventuale assenza di un utensile. Inoltre l’ opportunità di attrezzarli con gli utensili Stahlwille, dotati delle certificazioni richieste nel settore e forniti da Hoffmann Group, ha reso la fornitura completa e l’ approvvigionamento efficiente. « Ogni giorno, i carrelli di Hoffmann Group ci aiutano a lavorare in modo più efficiente e terminare ogni intervento con precisione e sicurezza. Pulizia e ordine sono
50 www. techmec. it Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre