E NERGIA
Robin: sistema di ispezione e diagnostica robotizzata generatore
Sonda di misura tridimensionale impegnata nella scansione di una paletta turbina a gas
( IPS), il centro di monitoraggio e diagnostica di Ansaldo Energia basato a Genova e ad Abu Dhabi, raccoglie oltre 300.000 informazioni al secondo da centinaia di turbine e generatori installati in tutto il mondo, consentendo l’ ottimizzazione delle prestazioni. La diagnosi predittiva, resa possibile dall’ enorme mole di dati e dagli algoritmi sviluppati nel tempo, consente di pianificare al meglio gli interventi di service, riducendo tempi e costi dei fermi macchina. Nel contempo, la trasformazione digitale della produzione di Ansaldo Energia si ispira al modello Digital Twin, basato sulla duplicazione virtuale di un impianto di Power Generation che comprende turbomacchine, BOP e infrastrutture di accumulo di energia, favorendo così la gestione interamente digitale degli impianti. In questo scenario, l’ intero ciclo di vita può essere simulato e pianificato con precisione, dalla progettazione alla produzione delle attrezzature, dalla costruzione all’ e- sercizio e alla manutenzione. « Il processo di trasformazione digitale- aggiunge Sellitti- è in continua evoluzione e gradualmente sta interessando le varie attività aziendali con lo scopo di ottimizzarle, riducendo tempi di produzione ed errori e malfunzionamenti. In questo quadro va segnalato un importante investimento di Ansaldo Energia, di ben 14 milioni di euro, che ha portato allo sviluppo di
ANSALDO ENERGIA HA RAGGIUNTO LA PIENA INDIPENDENZA TECNOLOGICA NEL 2005
due Lighthouse Plant, a Genova Campi e Genova Cornigliano. Si è trattato di un programma triennale di R & S industriale basato sullo sviluppo e l’ applicazione delle principali tecnologie digitali previste dal Piano Industria 4.0, all’ intero processo manifatturiero dei suoi due siti produttivi. I Lighthouse Plant sono caratterizzati dalla diffusione di tecnologie digitali per l’ efficienza e la qualità dei processi, dall’ analisi di Big Data a supporto delle decisioni, dall’ implementazione del Manufacturing Execution System e dall’ uso estensivo dell’ Additive Manufacturing. L’ implementazione di soluzioni 4.0- conclude il Direttore Operations di Ansaldo Energia- ha influito positivamente sulle competenze e sulla sicurezza dei lavoratori, migliorando al contempo la qualità del prodotto, l’ integrazione dei processi e la capacità tecnologica. Una capacità favorita da macchine utensili sempre più precise, più flessibili ed efficientemente integrabili nel sistema produttivo ».
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre www. techmec. it 35