TM TECHNOLOGY 4 MANUFACTURING_3002025001 | Page 34

Monitoraggio dati e parametri di lavorazione componenti turbina a gas con ausilio di macchina a controllo numerico Ispezione palette turbina a gas tramite testa laser
no le nostre turbine, i nostri generatori e una gamma completa di soluzioni tecniche avanzate e sostenibili che sono adatte alla transizione energetica ». Infatti, le turbine a gas di Ansaldo Energia sono già pronte a bruciare alti livelli di idrogeno e l’ azienda punta a una capacità di idrogeno del 100 % entro il 2030. Inoltre, l’ impegno verso la sostenibilità è rivolto anche alle centrali elettriche esistenti che possono essere riadattate per potenziarle e renderle idonee alla combustione di alte percentuali di idrogeno. E non si tratta solo di idrogeno: la flessibilità di fuel si traduce anche in competenze all’ avanguardia nel campo della combustione di combustibili verdi come HVO( Hydrogenated Vegetable Oil), metanolo ed etanolo. « Il nostro sistema produttivo- sottolinea Sellitti- può essere riassunto in due macroaree, una labour-intensive e l’ altra capital-intensive. Nella prima ci sono tutti i processi a forte contenuto manuale: penso in particolare agli assemblaggi degli alternatori, ma anche ad alcune delle principali fasi di assemblaggio delle turbine a gas e delle turbine a vapore. Questi processi denotano, anche in termini di competenza, un elevato know-how da parte dei nostri operatori, che sono altamente specializzati. L’ area capital-intensive, invece, riguarda principalmente le lavorazioni meccaniche. Abbiamo un’ area dedicata alla produzione delle palette delle turbine, dove si eseguono principalmente lavorazioni di fresatura e di rettifica. Ci sono poi altre attività di machining, che noi definiamo lavorazioni di grande meccanica, dove si realizzano tutti i componenti meccanici con lavorazioni di alesatura, tornitura o fresatura ».
LA QUALITÀ NASCE CON L’ ORDINE « Ansaldo Energia- aggiunge Sellitti spostando il focus sul tema della qualità- è impegnata a migliorare continuamente la propria competitività e il livello di soddisfazione del cliente, garantendo la massima qualità del prodotto e delle attività di service, con il coinvolgimento di tutto il personale e degli stakeholder del Gruppo. Il Sistema di Gestione per la Qualità del Gruppo è stato sviluppato per strutturare processi, verifiche e revisioni, sostenere l’ innovazione e aumentare la proattività nel rispondere alle esigenze dei mercati e dei singoli clienti. In azienda siamo consapevoli che la qualità nasce da quando acquisiamo l’ ordine fino all’ installazione, al commissioning e al monitoring di macchine e impianti. Un elemento fondamentale nel processo di qualità è quello della qualifica dei nostri fornitori, soprattutto in questo momento storico in cui, fortunatamente, abbiamo un importante portafoglio ordini. Viviamo una fase in cui stiamo qualificando anche nuovi fornitori e, quindi, c’ è un impegno molto forte sia da parte della
qualità sia dell’ ingegneria di processo e di prodotto per fare sì che i fornitori abbiano le adeguate competenze. Una volta che la filiera di fornitura è stata stabilizzata e verificata, i nostri reparti di Qualità e di Ingegneria interagiscono con la rete di fornitori per verificare la bontà delle forniture e per supportare rapidamente il fornitore nell’ eventualità di una non conformità ». Non meno importante è la qualità in produzione che si basa su alcune linee guida quali lo scambio di dati tempestivo per fornire a ciascun gruppo di lavoro le informazioni di cui ha bisogno, le rigorose attività di controllo qualità anche fatto in-process dagli operatori, il collaudo per assicurare il pieno rispetto degli standard richiesti e l’ analisi puntuale delle problematiche riscontrate. Il tutto finalizzato al progressivo innalzamento degli standard e al miglioramento continuo di processi e lavorazioni.
TRASFORMAZIONE DIGITALE: UN MUST
Ansaldo Energia ha sviluppato soluzioni digitali avanzate come fattori abilitanti della propria crescita. Il know-how maturato si è concretizzato in una piattaforma su cui sono stati costruiti i diversi servizi digitali per il supporto remoto, la diagnostica, la gestione degli impianti e la cybersecurity. L’ Integrated Plant Support
34 www. techmec. it
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre