C OSTRUZIONE MACCHINE
IL RUOLO DELLA ROBOTICA Fare automazione, oggi più che mai, vuol dire combinare le più avanzate tecnologie per creare impianti intelligenti ed efficienti. In questo scenario la robotica gioca un ruolo determinante. « Penso che una forma di lavoro ibrido, umani e robot, risulti vincente per la fabbrica di domani. Ma per come è strutturata la nostra economia, il cobot a mio avviso non ha futuro: è troppo lento. Invece i robot scara e antropomorfi si usano ancora molto, anche nella nostra realtà: forniscono un grado di flessibilità e velocità, pur nei loro limiti, ottime. A mio avviso la robotica umanoide, in un futuro prossimo, avrà ottime possibilità rispetto al cobot attuale. Personalmente credo molto nell’ automazione e nella robotizzazione della logistica, un aspetto che in Italia si è sempre sottovalutato e che invece può portare a grandi progetti. Abbiamo impianti produttivi nei quali ogni giorno entrano milioni di componenti: per questo è fondamentale che la logistica funzioni senza intoppi. Purtroppo, però, molte aziende hanno layout di stabilimenti“ datati” e non adeguati a uno scenario di questo tipo. Per questo dico che bisognerebbe investire anche per ridisegnare le fabbriche da zero, utilizzando un approccio nuovo che consideri tutti gli aspetti sopra citati ».
EFFICIENZA ENERGETICA Cosberg, da sempre, tiene in grande considerazione l’ efficienza energetica nel realizzare le proprie macchine, puntando su soluzioni come il monitoraggio del consumo energetico in tempo reale, l’ archiviazione dei dati storici per fare analisi e apportare migliorie, l’ ottimizzazione del sistema pneumatico per ridurre i consumi. « Per quel che riguarda il nostro business, attualmente non è possibile realizzare macchine completamente elettriche, per questioni di spazi, forza e velocità. Abbiamo elettrificato tutto quello che poteva esserlo, quello che è rimasto pneumatico è stato però studiato in modo tale da risultare efficiente », spiega Viscardi. « I risultati raggiunti seguendo la nostra roadmap offrono un reale valore aggiunto ai nostri clienti, che potrebbe farci risultare un po’ più cari della concorrenza a livello di CAPEX( il costo dell’ investimento) ma ci rende molto competitivi se si considerano gli OPEX, ovvero i costi complessivi, che includono anche le spese operative per la gestione dell’ impianto e, di conseguenza, i consumi. Devo ammettere però, che non riscontro molta sensibilità, da parte dei clienti, su questi concetti. Invece le aziende potrebbero trarre grossi benefici da un’ adeguata valutazione degli OPEX, soprattutto negli ambiti dell’ assemblaggio e dell’ automazione. Aggiungo che il tema della sostenibilità per noi è importante non solo sotto il profilo energetico ma anche in termini di riutilizzo della macchina- come spiegato prima- in virtù di un’ economia circolare. Attualmente, ad esempio, stiamo facendo molti revamping di vecchie macchine, integrando nuove tecnologie per aumentare la produttività e allungare la vita del prodotto. In pratica, nella fase di progettazione
OGGI CREDIAMO MOLTO NELL’ AUTOMAZIONE E NELLA ROBOTIZZAZIONE DELLA LOGISTICA, UN ASPETTO CHE IN ITALIA SI È SPESSO E SOVENTE SOTTOVALUTATO MA CHE, INVECE, PUÒ PORTARE A SVILUPPARE GRANDI PROGETTI
Una operatrice interagisce con un monitor per la dichiarazione della produzione e degli eventuali fermi o sospensioni
Lo stabilimento produttivo Cosberg di Terno d’ Isola, in provincia di Bergamo
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre www. techmec. it 19