C OSTRUZIONE MACCHINE
Cosberg ha raggiunto livelli d’ avanguardia nel comparto dell’ automazione e della meccatronica
“ visione” abbiamo tracciato una roadmap, sviluppata sia sul fronte dei prodotti che su quello dei processi interni, con l’ obiettivo finale di servitizzare i nostri impianti per arrivare a introdurre un modello di business nuovo per noi e per il nostro ambito, ovvero il noleggio delle macchine », commenta Viscardi.
PUNTARE ALLA SERVITIZZAZIONE Cosberg investe oltre il 12 % in ricerca e sviluppo, a dimostrazione di una visione lungimirante. A un certo punto della propria storia, l’ azienda si è resa conto che fornire impianti efficienti non bastava: bisognava integrarli con servizi ad alto valore aggiunto, trasformando l’ offerta in una soluzione completa in grado di soddisfare completamente le esigenze del cliente. « Esasperando il concetto, potremmo affermare che ormai le nostre macchine sono della“ commodity”: quello che cerca il cliente, oggi, è un servizio. Vogliamo vendere o noleggiare ai nostri clienti non solo la macchina fisica ma anche l’ asset di governance della stessa: tutto il valore aggiunto rimane all’ interno della macchina. L’ ideale è arrivare ad avere una logica simile a quella dello smartphone: indipendenza totale da parte di chi utilizza il prodotto perché tutti possono usarlo in modo intuitivo, senza fare corsi », spiega l’ AD di Cosberg. « La tecnologia, intelligenza artificiale compresa, serve per arrivare a questo scenario, che per noi è un traguardo fondamentale ».
LA DIGITALIZZAZIONE E I DATI Se non si affronta un percorso ben tracciato, l’ intelligenza artificiale, da sola, serve a poco. La fabbrica deve sapersi guidare in autonomia grazie a una configurazione automatica dei processi. « In Cosberg abbiamo iniziato anni fa un’ opera di digitalizzazione, incentrando il nostro percorso sul dato sia all’ interno della fabbrica, per aumentare il valore della nostra azienda, sia sulle macchine. E a tal proposito abbiamo fondato, insieme ad altri partner, una realtà ad hoc dedicata proprio a questo, la Miraitek. Grazie alle soluzioni sviluppate a quattro mani con Miraitek, in qualsiasi momento si può essere a conoscenza dello stato delle macchine, individuando tempestivamente eventuali problematiche. In questi anni, abbiamo anche mappato le azioni che mettono in campo i nostri operatori per risolvere i problemi e abbiamo“ nutrito” i software creati per la gestione dei nostri impianti con nozioni che ora permettono alle macchine di fornire autonomamente la soluzione a buona parte dei problemi che si presentano e che possono causare dei dannosi fermi produttivi. Inoltre, tramite il JOiiNT Lab, laboratorio avanzato nato dalla joint venture tra IIT( Istituto
VOGLIAMO VENDERE O NOLEGGIARE AI CLIENTI NON SOLO LA MACCHINA MA ANCHE L’ ASSET DI GOVERNANCE DELLA STESSA: IL VALORE AGGIUNTO RIMANE ALL’ INTERNO DELLA MACCHINA STESSA
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre www. techmec. it 17