TM TECHNOLOGY 4 MANUFACTURING_3002025001 | Page 16

di clienti nuovi lo scorso anno, inserendoci in settori per noi inesplorati come, ad esempio, il farmaceutico. Un lavoro faticoso ma necessario per la nostra evoluzione », spiega il CEO.
Michele Viscardi, CEO di Cosberg Spa, oggi alla guida del Gruppo
« La conduzione aziendale, così come veniva affrontata nel passato, oggi non è più sostenibile », esordisce Michele Viscardi, CEO di Cosberg S. p. A. oggi alla guida del Gruppo. « In un mondo sempre più competitivo, le problematiche sono piuttosto serie e complesse, come la mancanza di tecnici formati e l’ aggressività della concorrenza asiatica. Abbiamo dei piani di cambiamento in atto. Il primo ha riguardato la governance dell’ a- zienda: mio padre, Gianluigi Viscardi, ha venduto l’ azienda a me e a mio fratello Paolo. Quello che non cambierà mai al nostro interno è la volontà di innovare a tuttotondo, dal prodotto al processo: questa caratteristica fa parte del nostro DNA e rappresenta per noi l’ investimento migliore che si possa fare », prosegue Michele Viscardi.
DALL’ AUTOMOTIVE AL FARMACEUTICO
Gli impianti Cosberg sono creati su misura per ciascun cliente. L’ azienda realizza sistemi per tutti i principali comparti dell’ industria. « Stiamo cercando di diversificare la nostra presenza sul mercato, esplorando anche settori diversi da quelli in cui storicamente abbiamo una presenza forte, consolidata. Da anni lavoriamo per offrire risposte concrete alle sfide del mercato: prodotti sempre più personalizzabili e quindi con un numero di varianti in continuo aumento. I nostri impianti sono diventati più flessibili e veloci nel rispondere a queste crescenti richieste », afferma Michele Viscardi. Sull’ andamento dei singoli settori, il manager è chiaro. « Posso dire che il medicale e il farmaceutico vanno piuttosto bene, gli altri sono un po’ più statici. All’ interno dei singoli comparti, tuttavia, qualche ambito è più vivace di altri: per esempio, l’ industria dei veicoli elettrici si sta muovendo bene, l’ automotive tradizionale un po’ meno. Oltre a diversificare i comparti in cui operiamo, tra i nostri obiettivi c’ era quello di incrementare la quota parte di clienti nuovi rispetto agli anni passati e dipendenza dai clienti consolidati all’ 85 %
IL FRONTE TECNOLOGICO La filosofia Cosberg ha sempre mirato a sfruttare il proprio know how tecnologico per puntare alla semplificazione dei processi. Una prassi non semplice da mettere in atto, che richiede un approccio mentale aperto e lungimirante. Viscardi spiega molto bene questa attitudine dell’ azienda. « Ci è sempre piaciuto visitare fiere ed eventi in settori diversi dal nostro. Nel 2016 eravamo al CES di Las Vegas ed era in corso una sfida tra Audi A6 e Google Car con guida autonoma, una partiva da Los Angeles e una da San Francisco. Ci siamo chiesti: ma se ce la fa un’ auto a guidare autonomamente per centinaia di chilometri, con tutti gli imprevisti che dovrà affrontare, perché non portare il medesimo concetto sulle nostre macchine o addirittura nella nostra azienda? L’ altra riflessione che abbiamo fatto è stata questa: qualsiasi cosa abbia un’ interfaccia uomo-macchina( HMI) deve essere considerata“ consumer”. Da qui ci siamo posti l’ obiettivo di non concepire più le nostre macchine come strumenti B2B bensì B2C, caratterizzate quindi da una grande facilità d’ uso, ovvero impianti più intelligenti, in grado di risolvere i problemi in autonomia e utilizzabili da chiunque( non solo da personale specializzato). Da quella
Oggi Cosberg propone anche il noleggio delle proprie macchine
16 www. techmec. it
Tecnologie Meccaniche- Sistemi per Produrre