A sinistra : Beltaste ha optato per il sistema più performante con cinque robot top di gamma Stäubli TX2-60L HE
A destra : le pinze possono raccogliere e infilzare in modo flessibile più ingredienti ( pezzi di carne , fette di cipolla , pomodorini eccetera )
cesso viaggia a una velocità formidabile . Gli ingredienti vengono alimentati su due nastri trasportatori nel punto centrale della linea di produzione con carne impanata , cruda o marinata su un binario e cipolle , peperoni , pomodorini o qualsiasi altro alimento la ricetta richieda dall ’ altra . Al lato del sistema sono posizionati i meccanismi in cui gli ingredienti sono separati e tenuti pronti per lo skewering orizzontale . Il compito dei robot Stäubli è quello di afferrare gli ingredienti e assicurarsi che lo spiedino li fori esattamente attraverso il loro centro . I kebab finiti vengono quindi convogliati alla stazione di confezionamento . Il sistema Beltaste riesce così a produrre tra 1.000 e 1.200 shish kebab l ’ ora senza l ’ intervento umano . E ognuno è di alta qualità . È stato proprio questo livello di performance ad avere spinto il senior management di Beltaste a investire nel primo sistema Pick & Skewer al mondo . « Abbiamo passato anni a cercare una soluzione che aumentasse la produttività e allo stesso tempo migliorasse la qualità , ma non abbiamo trovato nulla di adatto . Quando abbiamo visto il Pick & Skewer siamo stati immediatamente con-
quistati . Abbiamo creduto nel concetto e abbiamo avuto fiducia nello sviluppatore e nel produttore », spiega Leon Muyshondt , Chief Technology Officer di Beltaste a Morahalom .
I NUMERI DEI ROBOT Il sistema è stato sviluppato , come accennavamo , da PINTRO bv . Il suo nome è una forma semplificata della frase inglese “ pin through ”. Dal 2007 , questa filiale del produttore di attrezzature speciali SMO bv realizza macchinari per la produzione manuale o semiautomatica di kebab . Il Pick & Skewer ha permesso un salto di qualità alla produzione completamente automatizzata di kebab , anche su larga scala . A seconda dell ’ output desiderato , un minimo di due e un massimo di cinque robot scelgono tutti gli ingredienti e li tengono pronti per lo spiedo . Beltaste ha optato per la versione con cinque robot top di gamma Stäubli TX2-60L HE . Poiché un robot a sei assi è in grado di prelevare e infilare fino a 3.000 ingredienti separati l ’ ora , il sistema raggiunge una produttività massima di 15.000 ingredienti : 10 ingredienti per spiedino , l ’ equivalente di 1.500 kebab l ’ ora .
CAMBIO DI RICETTA FLESSIBILE I robot sono guidati da sistemi di visione e si muovono in base alle ricette memorizzate nel sistema di controllo . In tal modo non sono solo veloci , ma anche versatili . « Generalmente variamo la ricetta ogni 16-20 ore . Se questo comporta un cambio pinze ci vogliono solo cinque minuti grazie ai siste- mi di cambio rapido », afferma Muyshondt . Gli ingegneri PINTRO hanno utilizzato tutta la loro esperienza nello sviluppo delle pinze : il risultato è una combinazione di pinze meccaniche e a vuoto che prelevano più ingredienti diversi in un unico passaggio e poi li forano con precisione millimetrica ; diversamente non sarebbe possibile raggiungere l ’ alto livello di prestazioni . Ogni robot produce il suo kebab completo individuale in pochi secondi . La posizione esatta di ogni singolo ingrediente è continuamente monitorata dai sistemi di elaborazione delle immagini . « I robot Stäubli montati a soffitto afferrano e posizionano ogni ingrediente con una precisione di ± 0,1 millimetri . Il posizionamento e l ’ allineamento precisi non sono gli unici criteri che contano qui . È anche importante che i kebab sembrino fatti a mano », sottolinea Pieter Weyens , responsabile di PINTRO .
L ’ IGIENE COME FATTORE DECISIVO Oltre alla velocità e alla precisione , anche l ’ igiene e la possibilità di lavaggio hanno giocato un ruolo chiave nella selezione del robot : le procedure di pulizia sono davvero massicce . « Due volte al giorno eseguiamo un ciclo automatico di pulizia e disinfezione degli utensili , che richiede un minuto e mezzo ogni volta . Dopo ogni turno , l ’ attrezzatura viene accuratamente pulita e disinfettata : prima viene applicata la schiuma , quindi viene irrorata con acqua calda tramite una lancia da 40 bar , e questo include i robot », spiega Muyshondt . La versione HE ( ambien-
74 www . thenextfactory . it
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione |