The Next Factory Apr/Mag | Page 24

FORMAZIONE : ROBOTICA E AUTOMAZIONE NELLE SCUOLE

PORTARE NELLE SCUOLE LA ROBOTICA E L ’ AUTOMAZIONE ATTRAVERSO UN INNOVATIVO PERCORSO DI FORMAZIONE : È QUESTO L ’ OBIETTIVO DELLA PARTNERSHIP CHE COINVOLGE FANUC E SANOMA . IL NUOVO LABORATORIO DI ROBOTICA E AUTOMAZIONE , NELLO SPECIFICO , GARANTIRÀ A STUDENTI E STUDENTESSE LE COMPETENZE PER INTRAPRENDERE PROFESSIONI AD ALTO USO DI TECNOLOGIA DIGITALE .

di Nadia Marchi

Se è vero che il mercato della robotica nel nostro Paese è in crescita le competenze , invece , continuano a scarseggiare . Secondo il rapporto World Robotics 2022 della Federazione Internazionale di Robotica , sono circa 3,5 milioni i robot operativi in tutto il mondo 90mila dei quali solo in Italia , Paese che si posiziona come secondo mercato in Europa dopo la Germania , con un tasso di crescita del 31 % su base annua . Sarà quindi sempre più necessario formare figure - tra cui ingegneri robotici , meccanici riparatori e in generale specialisti in materie STEM ( termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche e i relativi corsi di studio , acronimo di Science , Technology , Engineering , Mathematics ) - per soddisfare i requisiti di questi impieghi in costante evoluzione . Portare la robotica e l ’ automazione tra i banchi delle scuole italiane è proprio l ’ obiettivo primario della collaborazione portata avanti da Fanuc , azienda leader mondiale nel campo della robotica , del controllo numerico e dell ’ automazione industriale , e Sanoma , azienda finlandese tra i leader globali nel settore scolastico ed educatio-

24 www . thenextfactory . it
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione |