The Next Factory Apr/Mag | Page 25

ATTUALITÀ nal che ha recentemente acquisito la divisione scolastica di Pearson Italia . Le due aziende hanno infatti annunciato una partnership finalizzata a portare la robotica e l ’ automazione tra i banchi delle scuole italiane attraverso un progetto a doppia anima : da un lato la proposta di laboratori di robotica e , dall ’ altro , la costruzione di percorsi di formazione destinati agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado .
ACQUISIRE COMPETENZE PER LE PROFESSIONI STEM L ’ iniziativa rappresenta un ’ opportunità per studenti e studentesse di acquisire competenze per le professioni STEM e tecnologiche , spendibili nei settori con maggiore trend di crescita nei prossimi anni . È anche un ’ opportunità per le scuole sfruttare i fondi destinati dal PNRR al sistema scolastico per il prossimo anno scolastico 2023 / 2024 e si inserisce nell ’ ambito del progetto finanziato dal programma Erasmus plus per l ’ orientamento e le competenze del futuro MyFuture . Pensato per offrire le competenze necessarie per le professioni ad alto uso di tecnologia digitale , il laboratorio di robotica permetterà agli studenti di lavorare con le migliori tecnologie FANUC : FANUC ER-4iA , il robot industriale tra i più diffusi negli impianti industriali in Italia e presente nel mondo con oltre 900.000 unità e il software ROBOGUIDE , che simula i comandi di movimento e applicativi dei robot . Il grande valore aggiunto di FANUC ER-4iA è che non si stratta di un modello semplificato , ma di una vera e propria “ copia ” in scala ridotta di robot FANUC già presenti in Italia e nel mondo .
IL PERCORSO DI FORMAZIONE Il percorso di formazione prevede una parte di studio autonomo sui contenuti disponibili online e sessioni di esercitazione in aula con il robot e il software di simulazione sotto la guida del proprio docente o del formatore FANUC-Sanoma . È previsto un esame finale in Test Center autorizzati e il rilascio di un attestato e di un badge digitale che certificano l ’ acquisizione di competenze allineate allo standard delle professioni impiegate sui sistemi robotici industriali . Nelle 40 ore di corso , studenti e studentesse si impadroniranno del lessico fondamentale dell ’ automazione industriale e della robotica , impareranno a movimentare manualmente il robot , a crearne e modificarne i sistemi di riferimento , a creare e ottimizzare i programmi di manipolazione , a gestire il sistema di sicurezza e ad applicare le procedure di manutenzione .
FORMARE I NUOVI TALENTI « Siamo orgogliosi della partnership con un player affermato come Sanoma , che ci affiancherà in questo percorso di formazione dei nuovi talenti della robotica . Per FANUC questo
Il laboratorio e il percorso di formazione permetteranno ai ragazzi di acquisire competenze sempre più importanti per il mercato del lavoro
Marco Delaini è Managing Director di FANUC Italia
Mario Mariani è Managing Director di Sanoma Italia
progetto rappresenta un ulteriore step a consolidamento della mission di colmare lo skills shortage e gettare le basi per un futuro del lavoro in cui gli individui potranno svolgere professioni sempre più qualificanti , con il supporto di robot e cobot », ha dichiarato Marco Delaini , Managing Director di FANUC Italia . « Da molti anni siamo impegnati nel mondo della formazione con la nostra Learning Academy . In particolare , affianchiamo studentesse e studenti nel viaggio verso il futuro dell ’ apprendimento , con programmi di orientamento e progetti per lo sviluppo di hard e soft skills , con focus sull ’ ingresso nel mondo del lavoro . La collaborazione con FANUC ci permetterà di rafforzare ulteriormente il nostro impegno per una formazione innovativa di docenti e studenti sulle discipline STEM , una priorità per il nostro Paese », ha sottolineato Mario Mariani , Managing Director di Sanoma Italia .
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione | www . thenextfactory . it 25