The Next Factory Apr/Mag | Page 23

ATTUALITÀ
za artificiale , machine visione e automazione robotica . Solo in questo modo si possono creare ecosistemi di automazione perfettamente integrati con gli operatori in prima linea . Oggi i tag RFID , le stampanti , i portali , gli scanner RFID portatili e i lettori RFID fissi sono utilizzati in molteplici settori tra cui la logistica , la sanità e la produzione , favorendo i lavoratori in prima linea e i clienti dell ’ azienda . Ciò permette loro di creare ecosistemi di automazione integrati . Per esempio Casar , produttore e distributore alimentare italiano , ha implementato una soluzione RFID nata dalla collaborazione di Zebra e un suo partner per le attività di trasformazione e distribuzione di alimenti . L ’ RFID è una soluzione per le grandi imprese e si adatta a diversi ambienti di lavoro , tra cui la complessità di una struttura industriale , la frenesia del mondo retail o i bisogni di un ambiente sanitario . E con il cloud , l ’ RFID è accessibile anche alle aziende più piccole », spiega Tumminaro .
A sinistra : Zebra vanta un ampio portfolio RFID che comprende stampanti , etichette e tag , lettori fissi , lettori portatili , portali e slitte
Sotto : l ’ RFID è una soluzione per le grandi imprese e si adatta a diversi ambienti di lavoro , tra cui la complessità di una struttura industriale
VANTAGGI E PREGI DELLA TECNOLOGIA RFID La tecnologia RFID contribuisce anche agli impegni per la sostenibilità , aiutando le aziende a tracciare la plastica e gli imballaggi dotati di tag RFID nella catena di approvvigionamento . « Le soluzioni RFID fanno risparmiare parecchio tempo agli operatori in prima linea e offrono una maggiore visibilità , che permette di limitare gli sprechi e prevenire l ’ esaurimento delle scorte . Sappiamo che tenere traccia dell ’ inventario è una sfida importante , in quanto influisce su tutti i passaggi della catena di approvvigionamento : dai magazzini ai centri di distribuzione ai punti vendita e , con un quantitativo adeguato di dati , le aziende possono svolgerne l ’ analisi utilizzando l ’ intelligenza artificiale ( AI ) per poi aggiornare i manager sulla situazione e su ciò che potrebbe o dovrebbe accadere , passando così dall ’ IoT all ’ Enterprise Asset Intelligence . L ’ RFID si dimostra dunque un elemento importante per creare visibilità e migliorare il processo decisionale - sottolinea Tumminaro - Immaginate di potere contare migliaia di articoli in pochi secondi , o di migliorare significativamente la visibilità delle scorte lungo l ’ intera supply chain , dall ’ azienda di produzione al punto vendita . Il tutto grazie a un lettore che , generando un campo di onde radio , porta a un tag l ’ energia necessaria per operare , rispondere e trasferire le informazioni al sistema di lettura . Quanto ho appena descritto è l ’ identificazione a radiofrequenza ( RFID ) passiva o RAIN , ovvero una tecnologia intelligente da cui siamo circondati quotidianamente . Un tag RFID RAIN passivo riceve energia dall ’ antenna di lettura RFID fissa o portatile , le cui onde elettromagnetiche inducono corrente nell ’ antenna del tag RFID », spiega il manager .
LE INNOVAZIONI PIÙ IMPORTANTI Vediamo ora quali sono le innovazioni più importanti in ambito RFID . « La tecnologia RFID si è evoluta moltissimo e negli ultimi anni ha raggiunto una notevole diffusione , sia per quanto riguarda l ’ RFID passivo che quello attivo . Oggi vantiamo un ampio portfolio RFID che comprende stampanti , etichette e tag , lettori fissi , lettori portatili , portali e slitte : le aziende possono creare una soluzione personalizzata , su misura per il proprio ambiente di lavoro . Oggi disponiamo di dispositivi RFID ad altissima frequenza dotati di sistemi NFC tap-to-pair per la connessione a computer portatili , connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth in grado di leggere migliaia di tag in pochi secondi a un raggio di lettura di oltre 6 metri . Disponiamo di API che collegano i lettori RFID al cloud in modo che i dati vengano raccolti , classificati e trasmessi per le opportune analisi . Oltre al RAIN RFID possiamo disporre dell ’ RFID attivo , che può operare a frequenze di banda ultralarga con tag RFID dotati di una propria fonte di alimentazione , di solito una batteria . In questi casi , il raggio di lettura tra il lettore e il tag può essere di centinaia di metri - spiega Tumminaro - I tag RFID possono essere identificati con maggiore precisione rispetto ai codici a barre , soprattutto a distanza , oltre a essere estremamente affidabili . Infatti , per essere letti , i tag RFID non richiedono una linea di vista diretta o una fonte di luce : vantaggio notevole , questo , rispetto ai codici a barre », conclude il Country Manager Italia di Zebra Technologies .
| Industria 4.0 | Tecnologie Innovative | Automazione | www . thenextfactory . it 23