Test Drive | Page 51

Roberta Mangoni - Adiconsum Il mercato del lavoro: il problema della ricerca e delle truffe on-line LE FRODI O PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE PIÙ FREQUENTI ON-LINE E NON 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Lavoro a domicilio: attività di assemblaggio o confezionamento di prodotti, commercio su negozi online, scrittura di articoli o di altri contenuti per il Web, inserimento dati, ecc., sempre dietro versamento iniziale; Vendite porta a porta; Banche dati: aziende che chiedono pagamenti per inserire il cv o i propri dati personali per essere inseriti in banche dati e sperare in un futuro contatto di lavoro; Corsi di formazione: impieghi presso aziende, che però subordinano l’assunzione alla frequenza di un corso di formazione a pagamento, ovvero corsi che non sono riconosciuti e non rilasciano qualifiche valide; Marketing piramidale: il nuovo “socio” deve procacciare a sua volta nuovi clienti all’attività facendo loro sottoscrivere contratti simili al proprio, in Italia è illegale l’attività di mero reclutamento, se non collegata alla vendita di prodotti o servizi; Book fotografico: al candidato in attività nel mondo dello spettacolo è imposto di far realizzare alla stessa agenzia proponente il proprio “book” fotografico, dietro esborso di una consistente somma di denaro; Trasferimenti di denaro: attraverso il proprio conto corrente, dietro corrispettivo. In questo caso chi decide di prestarsi al gioco rischia di rendersi anche complice del reato di riciclaggio; Falsi periodi di prova: con il miraggio di una futura assunzione i giovani sono indotti a lavorare per mesi a compensi irrisori. LE 10 REGOLE D’ORO PER RICONOSCERE E DIFENDERSI DALLE TRUFFE A CHI RIVOLGERSI SE SI E’ VITTIMA DI UNA TRUFFA 1. Le aziende affidabili si qualificano e • Ispettorato del lavoro e Diredescrivono subito il lavoro offerto zione provinciale del Lavoro 2. Una società seria vuole sempre vedere prima il curriculum vitae e le referenze • Comando dei Carabinieri per 3. Diffidare dalle aziende che non indicala tutela del lavoro no la propria ragione sociale e partita • Antitrust Iva 4. Effettuare ricerche on-line (nel Registro • Adiconsum delle Imprese della Camera di Commercio e sul sito dell’Agenzia delle Entrate) sull’affidabilità dell’azienda 5. Diffidare dalle azien