Tesi Robotica Un coprocessore per Visual Search: Keypoint... | Page 71
4.2. SOLUZIONE ALLE PROBLEMATICHE DELL’ARCHITETTURA LUT
l
I
P
Q
R
himensioni del uernel
WxW
IQxIQ
IWxIW
PSxPS
xumero di oe0ienti
S
U
IH
IQ
71
fyte di memori
SDIPH fytes
UDITV fytes
IHDPRH fytes
IQDQIP fytes
ell RFIX xumero di fyte di wemori per l relizzzione delle unità di
onvoluzione v
gonsiderndo he il ontriuto lle spese di relizzzione di un sistem hrdE
wre è stnz ltoD le ifre he imo fornito sono ifre elevteD he ml si
mlgno on le neessità eonomihe dell progettzione del nostro sistem emE
eddedF h9ltro nto i rendimo onto he i ene(i he si potreero trrre
dl suo utilizzo sono innegiliD in qunto le due rhitettur proposto risultno
ompletmente non omprili dl punto di vist dell veloità di eseuzione
dell9lgoritmoF sl nostro oiettivo divent quindi quello di erre di porre un
rimedio queste ine0iente in modo d migliorre in mnier sostnzile il
trdeEo' he quest sintesi pone tr l veloità di lolo del sistem emedded
e l quntità di memori d esso rihiestoF hopo ver delineto un pproio
lterntivo ll nostr rhitettur di riferimento erhimo quindi un modo per
fronte lle prolemtihe he ess omportF
4.2 Soluzione alle problematiche dell'architettura
LUT
rtendo dll9nlisi dell9rhitettur di fllrd e wurphy simo riusiti snE
doi su lune osservzioni delinere le rtteristihe prinipli di un rE
hitettur hrdwreDhe d or in poi denomineremo rhitettur v D he
rhiude in sè le potenzilità per poter superre le limitzioni di ui il nosE
tro sistem di riferimento so'rivF iepiloghimo revemente le rtteristihe
silri dell9rhitettur v X