Tesi Robotica Un coprocessore per Visual Search: Keypoint... | Page 70
4.1. ESEMPIO DI UN’IMPLEMENTAZIONE DOG
70
prgmtiheF v priniple è rppresentt dlle dimensioni he l memori di
v deve vere eDonseguentementeD dl suo ostoF er renderi onto di qunto
questo spetto si importnte st nlizzre un esempioF
ensimo di ritrovri nuovmente nell situzione illustrt nel pitolo
P dell nostr tesi qundo imo rppresentto il kernel di un prtioE
lre istnz del (ltro hoqF er omodità riportimo nuovmente i prmetri
dell9istnzX
IF himensione dell9immgineX TRHxRVHY
PF ggio dell qussin σ = 1.5Y
QF xumero di sle RY
√
RF pttore moltiplitivo per il rggio dell gussin ta 2
eimo già ssunto heD per evitre un9mpli(zione dell9pprossimzione del
(ltroD non utilizzeremo un msher dimensione (ss per tutte le sleD m
dtteremo le sue dimensioni seond dell devi zione stndrd he rtE
terizz l prtiolre gussinF
pendo riferimento i prmetri inditiD
determinimo le dimensioni dei R kernelX
IF WxWY
PF IQxIQY
QF IWxIWY
RF PSxPSY
essumimo di utilizzre l seprilità del (ltro e di sfruttre nhe l simE
metri degli rry di onvoluzioneF gon questi presupposti i rendimo onto
he un9eventule memori di onvoluzione nel so peggiore dovree vere un
numero di lozioni pri PSTxIQaQQPV he in yte orrispondono IQDQIP yte
utilizzndo un odi( )oting point QP fitF issumimo i restnti si in
un tellF