Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 92

Questa interiorizzazione della tecnica salentina è volta a far sì che sia valorizzato il terzo colpo in levare con la base a del pollice sul bordo. La differenza sonora dei colpi tra centro e bordo rispondono alle caratteristiche del linguaggio del tamburello calabrese che si basa sull’alternanza di colpo scuri sul battere (centro), colpo chiaro sul levare (bordo). Nella video documentazione del 2004 a Polsi, del Professore Giorgio Adamo, è riscontrabile in Calabria, anche l’uso della tecnica salentina, per accentuare tramite il pollice i colpi in battere al centro della membrana. Le figurazioni ritmiche sono riconducibili a quelle della terzina ed anche della semiminima e croma in terzina riscontrate in Salento. Ritmicamente vengono proposte le seguenti figurazioni: 1 1 2 92