Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 91
Nell’analisi - presente nella tesi di Giulio Maschio - del video registrato
da Bruno Gioffrè in occasione del pellegrinaggio al Santuario della
Madonna di Polsi (Comune di S. Luca, RC) del 1/09/2004 153, si constata
come il tamburello sia suonato con una variante della tecnica salentina
precedentemente
illustrata 154.
Infatti
la
mano
compie
gli
stessi
movimenti, ma cambia l’ordine dei colpi. Mentre per la tecnica salentina
il primo colpo si effettua con il pollice, il secondo con il ritorno polliceindice facendo ruotare la mano in senso antiorario e il terzo con la punta
delle dita ruotando in senso orario, l’esecutore in questione fa il primo
colpo con la punta delle dita, mentre gli altri due con pollice e base del
pollice rispettivamente. Un’altra differenza sta nel fatto che i colpi, a
differenza della tecnica pugliese, vengono portati in regioni diverse della
pelle. Il primo e il secondo sono effettuati al centro della membrana,
mentre il terzo sul bordo. La mano è aperta con le dita strette e il pollice
discostato (mentre in Salento è unito alle altre dita) e si muove a
“bilanciere” nei primi due colpi. Ne consegue la terzina nella seguente
successione.
Nel movimento costituito dal gruppo semiminima-croma il primo colpo è
effettuato sempre con la punta delle dita ruotando la mano in senso
orario. Nel colpo del pollice il polso ruota in senso antiorario.
153
All’interno della video documentazione del Professore Giorgio Adamo, n el l ’a m b ito d i u n
p r o ge tto d i r ic er ca a v v i ato nel 2 0 0 0 p r e s so il Dip ar ti me nto d i Ar c h eo lo g ia e Sto r ia
d ell e Ar ti d el l ’U n i ver s it à d el la C alab r ia.
154
Cfr. par. 3.3.2, pag. 37.
91