Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 90

Anche nell’esecuzioni del tamburello calabrese, vengono inseriti gruppi di semiminima-croma, avendo principalmente solo due colpi sulla membrana. La mano effettua un movimento in senso orario e porta le dita al centro della membrana; dopodiché con la rotazione della mano in senso antiorario, la base del pollice percuote il secondo colpo inerente la successione semiminima-croma. 1 2 In base alla video documentazione e gli studi effettuati nella tesi di Giulio Maschio, si è potuto constatare che il tamburello in Calabria ha importanti accenti sui colpi in battere ma soprattutto nel terzo colpo, ovvero il terzo ottavo in levare. Questo è dovuto al fatto che, il secondo colpo nella terzina, viene spesso accennato, ritardato o non suonato, al fine di valorizzare il terzo colpo accentato in levare. Le trascrizioni ritmiche del tamburello hanno le seguenti figurazioni tipiche che durano una battuta. Il metro è il 6/8. 90