Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 89
chiesa conduce alla parte più “pagana” della festa caratterizzata dal
divertimento, dalla danza, dal vino e dal mangiare.
5.2 Ritmica e tecniche
Il tempo nella tarantella calabrese è veloce e può oscillare intorno
ai 170-190 battiti di metronomo al minuto.
La tecnica Calabrese più singolare, è simile a quella del centro Italia. Lo
spostamento della mano avviene lungo l’asse verticale della membrana.
La mano è tenuta con il pollice aperto e contrapposto alle dita
raggruppate. La terzina viene eseguita nel seguente modo: il primo colpo
è dato con la punta delle dita, il secondo con le nocche delle dita, il
terzo con il pollice. I primi due colpi si ottengono ruotando il polso in
senso orario, facendo percuotere la membrana dalla punta delle dita per
poi far scivolare le nocche sulla stessa pelle. Nel colpo del pollice il
polso ruota in senso antiorario.
I s e g ue nt i fo to gr a m mi s o no e str ap o la ti d al la vid eo d o c u me n ta zio n e r e la t iv a al la f es ta
d ei SS . Co s ma e Da mia n o a Ria ce d el 2 0 0 3 .
2
1
3
89