Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 88

Il seguente capitolo si avvale delle video documentazioni del Professore Gior gio Adamo e anche del lavoro svolt o nella tesi di laurea di Giulio Maschio, “Il tamburello in Calabria: for mule ritmiche e tecniche esecutive” , dell’anno accade mico 2003/2004. Le i mmagini sono estrapolate dalla tesi citata. 5.1 Contesto di utilizzo del tambrurello in Calabria In Calabria il tamburello è utilizzato in varie occasioni ed è affiancato ai più importanti strumenti della musica tradizionale popolare, quali chitarra battente, zampogna, organetto, ciaramella, piffero e dirige la sezione ritmica con triangolo, cupa-cupa (tamburo a frizione), nacchere, bottiglie percosse e battiti di mani. Il tamburello si esprime consuetamente accanto a strumenti solistici, quali, zampogna, chitarra e organetto, ed anche nei contesti di grandi formazioni da ballo dove vengono suonati più tamburelli. Il tamburello è anche utilizzato nei canti di questua 152 legati alle feste del ciclo primaverile e invernale (Pasqua, Natale, Capodanno, Epifania, Carnevale). Qui il rimto del tamburello è ben scandito e lento. L’uso del tamburello è esteso anche a generi non proprio regionali, quali valzer, mazurke, polke e quadriglie. Come per tutto il centro-sud, la tipica espressione musicale del tamburello, anche in Calabria è la tarantella. In Calabria la tarantella ha perso l’aspetto “medico”, ovvero simile al caso del tarantismo descritto in Salento. Ha conservato, però, l’aspetto della catarsi del ballo. Durante le feste dei santi patroni e nei pellegrinaggi religiosi ai santuari, i suonatori di tamburello suonano ininterrottamente fino allo stremo, o comunque se giunti al limite delle proprie possibilità, vengono sostituiti da altri. I balli si sviluppano tutti intorno ai luoghi sacri ed in quella che viene definita “’a rota”, ovvero la ruota, un cerchio delimitato dagli astanti, dove i danzatori vengono stimolati a ballare dalla musica e dai partecipanti tramite in citamenti e invocazioni alla Madonna. Infatti, la tarantella espressa al di fuori della 152 Il canto di questua è un canto di natura itinerante volto ad amici e parenti di argomento augurale e di saluto. 88