Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 79

I movimenti della mano destra sulla membrana avvengono sia lungo l’asse orizzontale del tamburo che lungo l’asse verticale. Nei primi tre movimenti della battuta (binari, con semiminima/croma), inerenti la mia esecuzione, i movimenti sulla membrana avvengono lungo l’asse orizzontale del tamburello; l’ultimo movimento (ternario con terzina) avviene invece lungo l’asse verticale. La d es cri zio ne d el la te c ni ca e se c ut i va l e gat a al la ri t mi ca mo nt e mar a ne se, si a v v al e d ell a vid eo r e gi s tr az io n e d el la mi a e se c uz io ne ed i nt er p r e taz io ne s ul ta mb ur e llo , ef f et t ua ta d a l P r o fe s so r e Gio r g io Ad a mo . T r a mi te il v id eo ho e f fe tt u ato u n a s el ezio n e d ei fr a me s p i ù s i g ni f ic ati v i i n c ui co n s tat ar e i l mo vi me n to d ella ma no s ul la me mb r an a d el t a mb ure llo . Ho se lez io na to i fra me s a nc he i n b a se all a co r r i sp o nd e n za d el la fo r ma d ’o nd a d at a m i d all ’a na li si ac us ti ca tr a mi t e i l p r o gr a m ma Ad o b e Au d i tio n 1 .5 . 4.5.2 Analisi video Le prime tre successioni ritmiche, all’interno dei primi tre movimenti della battuta in 12/8, risultano essere una successione di misure binarie in semiminima seguita da un ottavo. Questa successione avviene lungo l’asse verticale del tamburello. A 7.16.646 abbiamo il primo colpo in battere, con l’intera mano al centro della membrana. A 7.16.885 min., è possibile constatare come la mano destra si discosti dal tamburo tramite l’effetto basculante della mano sinistra. Questo movimento avviene proprio per preparare il secondo colpo accentuato in levare - all’interno della misura binaria - a 7.17.091 min. nel centro della membrana. Ciò avviene anche nei due successivi movimenti e crea l’andamento “swingato” della tarantella montemaranese. Questi primi due colpi, sfruttano il centro della membrana, per usufruire di una timbrica più scura di essa stessa. A 7.17.361 min. la mano, spostandosi lungo l’asse orizzontale del tamburello, percuote in battere con le dita, la parte della membrana più vicina alla cornice e i sonagli, ricavandone una timbrica più chiara. A 7.17.809 la mano percuote in levare il centro della membrana spostandosi lungo l’asse verticale del tamburello. Questa successione 79