Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 76

attuali fisarmoniche 147 dove i bassi fanno da sostegno armonico, ma a scapito dell’originarietà dell’effetto. Indubbiamente un’esecuzione della tarantella montemaranese con la zampogna e anche con la cornamusa pone immediatamente il problema della velocità di esecuzione e del testo musicale. Infatti, pur presupponendo una notevole abilità tecnica dell'’esecutore, é difficile concepire una velocità metronomica molto alta. Faticoso è infatti riempire il sacco d’aria, necessita fiato e naturalmente tempo, e tutto ciò a danno della velocità di esecuzione. Lo stesso tipo di difficoltà legate alla velocità di esecuzione si riscontrano nella ciaramella. Alla ciaramella, oggi si è sostituito il clarinetto il cui primo uso, secondo i Montemaranesi, risalirebbe a circa quaranta anni fa, quando un emigrato in Sud America, ritornò al suo paese, introducendo l’uso di questo strumento. La fortuna del clarinetto, rispetto alla ciaramella, è dovuta alle più evolute possibilità tecniche, che, rendono possibile l’esecuzione dell’attuale tarantella in maniera più virtuosistica. Il carattere processionale 148 di questa musica e danza non può concepire virtuosismi ritmici e melodici. Inoltre il significato magico – propiziatorio che avevamo colto ed espresso in precedenza, esclude in partenza una velocità metronomica valida dall’inizio alla fine. Del resto ancora i suonatori attuali usano continuamente l’espressione “s’adda ‘nfocà a musica” per dire che a mano a mano che ci si addentra nell’esecuzione i suonatori aumentano la velocità perché si appropriano a tal punto del ritmo che diventa parte di se stessi. Il progressivo aumento della velocità ha significato simbolico. Il ritmo che si impossessa delle mani del suonatore sta ad evidenziare la graduale immedesimazione che non è solo ritmica ma spirituale. Attualmente i tamburelli in uso a Montemarano sono moderni e dispongono di pelle sintetica, con tiranti meccanici e sonagli non artigianali ma simili a quelli in uso nella moderna “mezzaluna”. 147 Infatti con la fisarmonica è facile realizzare la melodia e ricchi accompagnamenti armonici. La fisarmonica, una sorta di orchestra nobile, introdotta in Italia dai Francesi, rispondeva cosi’ alle esigenze della società contadina e la sua larga diffusione nelle nostre campagne ne é una conferma. 148 Il carattere di marcia, il tempo binario con funzione di sostegno all’incedere dei componenti del corteo devono far riflettere sulla velocità di esecuzione. 76