Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 63
Ritmicamente la tammuriata, secondo anche le indagini di Febo Guizzi e
Nico Staiti 131 si presenta in quattro duine ed una terzina in una battuta di
quattro movimenti:
La d es cr i zio ne d e ll a te c ni ca e se c ut i va le g at a al la ta m m u r r i ata ed a ll a r it mi ca d e ll a
Mad o n na d el l ’ Av vo ca ta, s i a v v ale d e lla vid eo r e gi s tr az io ne d el la mi a e s ec uzio n e ed
in terp r et azio n e s ul t a mb ur e llo , e f f et t ua ta d al P r o fe s so r e G io r gio Ad a mo . I l v id eo p er
l ’a na li si è st ato d i me zza to d i v elo c it à.
T r a mi te il v id eo ho e f fe tt u ato u n a s el ezio n e d ei fr a me s p i ù s i g ni f ic ati v i i n c ui
co n s tat ar e i l mo vi me n t o d ella ma no s ul la me mb r an a d el t a mb ure llo . Ho se lez io na to i
fra me s a nc he i n b a se all a co r r i sp o nd e n za d el la fo r ma d ’o nd a d at a m i d all ’a na li si
ac us ti ca tr a mi t e i l p r o gr a m ma Ad o b e Au d i tio n 1 .5 .
Q ue sta mi a e se c uz io ne h a p r e so a nc he i n co n sid er az io ne il vid eo “T a mb ur o d e l
Ve s u vio ” 132 i ne r e nt e l a fe s ti v ità “T re d e lla C r o ce” 133 d el 3 ma g gio a So m ma
Ve s u via n a, e al l ’i n ter no d el q ua le è p o s sib i le o s ser v ar e e s ec uz io ni s u lla ta m mo rr a.
4.3 Tecnica tammurriata
4.3.1 Caratteristiche generali
Le tecniche sulla tammorra rispetto a quelle salentine presentano
molte variazioni dovute alle diverse tammurriate presenti in territorio
campano, ed anche alla diversa gestione della tammorra, che, nel
panorama dei tamburi a cornice risulta essere uno dei più grandi in
termini di dimensione. Avendo quindi anche una superficie più ampia
della membrana, vi sono più zone in cui poter percuotere.
Di fondamentale importanza e il costante movimento della mano sinistra
che sorregge la tammorra, che, permette lo scuotimento dei sonagli.
Vi è la “vutata” dove la tammorra batte in uno. Questo tipo di esecuzione
segue determinati momenti del canto e della danza; non vi sono precisi
131
FEBO GUIZZI E NICO STAITI, Le forme dei suoni: l’iconografia del tamburello in Italia, Op. Cit.,
pag. 30.
132
Film di Francesco Melis, ideato e realizzato in collaborazione con il Professore Giorgio Adamo e la
Discoteca di Stato, nel 1996.
133
Il 3 maggio, giorno detto "tre della Croce" perchè quella sera la vetta del Monte Somma viene
illuminata da centinaia di falò disposti in modo da formare una grande croce luminosa.
63