Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 62
quelle del partner il quale la raccoglie tra le sue formando un quattro 129.
L’ultimo
modo
considerazione,
di
è
ballare
quello
la
tammurriata
dell’avvocata,
in
che
onore
prendiamo
della
in
Madonna
dell’Avvocata. La sua caratteristica fondamentale è la presenza di un
numero elevato di tammorre, suonate contemporaneamente, che può
arrivare sino a dieci. C’è una tammorra principale che guida il tempo e
insieme alla voce dà il numero dei colpi della vutata secondo il testo
delle barzellette intonate. La musica e i movimenti sono dei richiami
guerreschi, incitamento agli uomini nei momenti di combattimento.
4.2.3 La ritmica
La ritmicità della tammurriata è essenzialmente binaria, legata alla
tradizionale scansione metrica dei versi endecasillabi dei testi cantati.
Questa binarietà è un elemento di distinzione della tammurriata rispetto
alla
tarantella,
costituita
da
scansioni
ternarie.
Il
tempo
della
tammurriata non ha un andamento molto veloce 130. Esso prende un
andatura più incalzante soltanto in alcuni momenti, sia per seguire il
canto quando la tammorra batte in uno, cosa che avviene specialmente
nelle conclusioni, sia al momento della vutata, passo estremamente
veloce e convolgente della danza. La binarietà rende la tammurriata più
cadenzata e meno veloce e saltellante della tarantella napoletana.
Essendo la tammurriata un genere di per sé definito, anche, come “canto
sul tamburo”, la ritmicità è molto legata al momento in cui il cantante,
con la sua tammorra, decide di spostare e ribadire degli accenti
all’interno della strofa. Accenti che saranno evidenziati anche dalla
stessa tammorra. Alle volte è talmente personalizzata l’espressione
ritmica della tammorra con il canto, da avere effetti di ritardo, che, non
rendono chiara la cadenza ritmica del tamburo. Ecco perché difatti,
spesso, accade che il canto sul tamburo avviene solo con un esecutore
che contemporaneamente canta e suona la tammorra, potendo così variare
liberamente la ritmicità della tammorra anche in base al testo cantato.
129
130
PATRIZIA GORGONI, Tammurriata: Canto di popolo, Op. Cit., pag. 32.
Vi sono comunque esecuzioni anche veloci, quali quelle legate alla tammurriata giulianese.
62