Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 24

Fi g ur a 8 . I tr e co lp i ne ll a ter zi n a s al e nt i na. 45 a) b) c) Fi g ur e 9 a, b , c. S u cce s s io n e mo v i me n to ma no i n se n so a nt io rari o e o r ari o n ell a tec n ica s ale n ti n a . 46 Il secondo movimento prevede il pollice contrapposto alle altre dita, che, si muove su un asse orizzontale della membrana del tamburello. La percussione avviene tramite l’alternanza dita-pollice, che poggiandosi sulla membrana creano “una sorta di arco”. In questo caso, la mano che sorregge lo strumento, coadiuva moltissimo l’altra, per la realizzazione del ritmo. Questo tipo di movimento è tipico del centro Italia (Marche, Abruzzo e Lazio), del Gargano, della Calabria e della Campania. Fi g ur a 1 0 . Mo vi me n to l u n go as se o r iz zo nt ale ne lle te c nic h e d e l c e ntro I t ali a. 47 45 FEBO GUIZZI, NICO STAITI, Le forme dei suoni: l’iconografia del tamburello in Italia, Comunità montana zona E, Firenze, 1989, Op. cit., pag. 41. 46 FEBO GUIZZI, NICO STAITI, Le forme dei suoni: l’iconografia del tamburello in Italia, Comunità montana zona E, Firenze, 1989, Op. cit., pag. 40. 24