Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 21
Ma in queste aree del nord Italia e della Sardegna l’utilizzo del tamburo
non vanta particolari tecniche esecutive, in quanto forse lo strumento è
di recente acquisizione.
2.5 Caratteri comportamentali ed esecutivi generali del
tamburello
Facciamo luce sull’impostazioni comportamentali del corpo e delle
mani, legate alle tecniche esecutive presenti nel centro-sud della nostra
penisola.
In base alle ricerche di Guizzi e Staiti, ed in base all’uso odierno del
tamburello,
bisogna
considerare
l’impugnatura
dello
strumento,
le
funzioni delle mani e il ruolo del tamburello rispetto al corpo.
Il braccio che sorregge il tamburello è piegato più o meno a 90° e viene
mosso
facendo
ruotare
ulna
e
radio
dell’avambraccio.
La
sua
impugnatura 36, quindi, è legata ad una sola mano con una presa tra
pollice all’interno della cornice e le altre dita, che, toccano la pelle e la
parte inferiore dello strumento stesso, che, chiameremo “polo sud”,
seguendo un immaginario asse verticale.
Fi g ur a 6 . I mp u g n at ur a d el t a mb ur e llo . 37
Nello specifico, la tammorra, che, dispone di una cornice molto più alta,
presenta un’impugnatura diversa dal tamburello, ma che è posta sempre
nel “polo sud” dello strumento in questione. Come abbiamo già citato, si
36
Precisiamo che per qualsiasi tecnica esecutiva l’impugnatura con il braccio, il polso e la mano, deve
avvenire in maniera rilassata affinché si abbia anche lo scuotimento dei sonagli e non ci si stanchi durante
l’esecuzione ritmica.
37
FEBO GUIZZI, NICO STAITI, Le forme dei suoni: l’iconografia del tamburello in Italia, Comunità
montana zona E, Firenze, 1989, Op. cit., pag. 40.
21