Tesi di Laurea di Davide Roberto in Etnomusicologia (Dams - Musica) Tesi di Laurea in Etnomusicologia di D. Roberto | Page 101

successivi anche in modo prolungato 172, da parte del tamburello, la si ha solo al fine di sostenere o la melodia nelle note acute e ribattute del violino, o determinate fasi dei canti tradizionali legati alla pizzica stessa. Mai, al di fuori di questa casistica, il tamburello salentino procede con accenti ripetuti o continui in battere. Nella tarantella montemaranese è fondamentale la presenza di accenti in levare nel primo movimento e terzo movimento della battuta. 173 L’accento in levare produce una tensione che si acquieta nel riposo costituito dal battere. E come abbiamo visto, nel caso del tamburello in Calabria, il secondo colpo all’interno della terzina può risultare ritardato proprio per allungare la durata del primo colpo in battere, sottolineando la sua funzione di riposo. Bisogna, comunque, ricondurre il tutto al fatto che nelle esecuzioni di tamburello la figura ritmica di base è sì la terzina, ma essa ha un andamento ambiguo tra il binario e ternario. Di solito vengono accentati il primo e l’ultimo colpo di questa figura, dando una ritmicità che ha spesso ricordato lo swing, poiché l’ultimo colpo, cioè il levare, è leggermente ritardato come il levare nel jazz e viene spesso accentato di più, come è constatabile nella ritmica di Montemarano 174. L’ambiguità tra binario e ternario è data soprattutto dal comportamento del suonatore rispetto al secondo colpo della terzina: considerando il primo colpo in battere, e il terzo in levare, il secondo colpo diventa un elemento che varia dando diverse possibilità ritmiche. Spesso il secondo colpo può non essere suonato, rendendo il ritmo più vicino allo swing, oppure viene accennato, anticipato o ritardato. Nella tammurriata è riscontrabile un andamento ritmico in cui si contrastano duine e terzine. Il tempo della tammurriata, infatti, non è molto veloce. La binarietà rende la tammurriata più cadenzata e meno veloce e saltellante. Prende un'andatura incalzante soltanto in alcuni momenti, sia per seguire il canto quando la tammorra batte in uno, cosa che avviene specialmente nelle conclusioni, sia al momento della vutata, 172 173 174 Cfr. par. 3.3.1, pag. 34. Cfr. par. 4.5.1, pag. 77-78. Cfr. par. 4.5.1, pag. 77-78. 101