Tecnologie Meccaniche Settembre 2025 | Page 28

Nuova frontiera della servitizzazione

LO SVILUPPO DELLA SERVITIZZAZIONE NEL MONDO MANIFATTURIERO È UN VERO E PROPRIO CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA. QUESTA TRASFORMAZIONE CONSENTE ALLE AZIENDE DI OFFRIRE SERVIZI DATA-DRIVEN( DDS) PER RAFFORZARE LE RELAZIONI CON I CLIENTI E COCREARE VALORE.
di Mario Rapaccini * e Federico Adrodegari **

Anche nel settore manifatturiero si assiste a una crescente integrazione di prodotti e servizi tradizionali con componenti digitali, come software e soluzioni basate su tecnologie quali IoT, cloud, big data e intelligenza artificiale. Questa trasformazione consente alle aziende di offrire servizi datadriven( DDS) per rafforzare le relazioni con i clienti e cocreare valore. Tuttavia, nonostante la consapevolezza del potenziale strategico di questi servizi, molte imprese faticano a comprendere come generare valore concreto e monetizzabile. Per rispondere a questa sfida, l’ articolo propone un modello concettuale che vuole provare a chiarire a manager e aziende quelli che sono i meccanismi attraverso cui i dati raccolti dai prodotti connessi possono abilitare servizi e supportare il processo decisionale datadriven. Intanto è importante definire il concetto di valore dei DDS. Questo è infatti un concetto complesso, multidimensionale e influenzato da fattori sia aziendali sia individuali, sviluppandosi attraverso l’ interazione tra diversi attori( cocreazione). Nella letteratura il valore viene spesso classificato in dimensioni economiche, funzionali, cognitive, emozionali ed estetiche. Tuttavia, nei contesti industriali complessi B2B, il concetto di valore va ripensato tenendo conto dei diversi beneficiari. Anche se la decisione d’ acquisto è sempre presa da un individuo, i benefici possono riguardare sia l’ organizzazione( valore collettivo) sia il singolo utente( valore individuale). Per esempio, i DDS possono generare valore economico per l’ impresa, aumentando efficienza o efficacia. Al contempo, benefici come il risparmio di tempo o lo sforzo cognitivo ridotto per l’ utente si manifestano solo a livello individuale. Sebbene questi ultimi non si traducano sempre in vantaggi economici per l’ organizzazione, sono cruciali per la percezione di valore da parte dell’ utente e, quindi, per il successo commerciale del servizio. Diventa quindi essenziale analizzare il valore dei DDS come un processo di cocreazione: le modalità di erogazione del servizio e il livello di interazione tra fornitore e cliente influiscono direttamente sulla creazione di valore, sia individuale che collettivo.

Figura 1 Un quadro concettuale per comprendere i meccanismi di creazione di valore negli smart PSS( Rapaccini & Adrodegari, 2022)
28 Settembre 2025 www. techmec. it