Tecnologie Meccaniche Settembre 2025 | Page 27

Rettificatrici

O biettivo

Il cuore tecnologico di ergon Twin è una testa porta pezzo ribattezzata“ ossobuco”, nella quale il pezzo da lavorare è inserito all’ interno lasciando libere le estremità per la lavorazione
Sagitech Ergon Twin ha un basamento in granito naturale, assi movimentati da motori lineari di ultima generazione e soprattutto due carri portamola indipendenti che possono lavorare i diametri interni del pezzo da entrambe le parti, in contemporanea tecnologiche che contraddistinguono la rettificatrice Ergon Twin? È sempre Enrico Sardi a rispondere. « La struttura di base delle nostre macchine condivide le tecnologie in uso presso MAR di San Marino e Fef di Milano. Grazie a queste sinergie ciascuna azienda può attingere a un bagaglio comune in termini di know-how, fornitori, tecnologia. Sagitech Ergon Twin ha infatti un basamento in granito naturale, assi movimentati da motori lineari di ultima generazione e soprattutto due carri portamola indipendenti che possono lavorare i diametri interni del pezzo da entrambe le parti, in contemporanea. Il cuore tecnologico è una testa portapezzo particolare, da noi ribattezzata“ ossobuco”, nella quale il pezzo da lavorare è inserito all’ interno lasciando libere le estremità per la lavorazione. Da non dimenticare che ogni carro portamola ha un dispositivo di misurazione in process per la misura diametrale e di conseguenza il pezzo può essere lavorato e finito in un’ unica presa, rispettando le tolleranze richieste. Ovviamente, trattandosi di un’ applicazione ad alta produzione automotive, l’ equipaggiamento di mole in superabrasivo con tecnologia CBN, la ravvivatura con mandrini ad alta velocità e l’ impianto refrigerante completo di stazione di lavaggio mole ad alta pressione sono frutto dell’ esperienza specifica di Sagitech, come anche il caricatore automatico di pezzi integrato all’ interno del software macchina per avere un unico centro di controllo a disposizione dell’ operatore ».
I vantaggi della soluzione Essendo Ergon Twin una macchina speciale e particolarmente complessa è nata in stretta collaborazione e dialogo costante con il cliente. « Come Sagitech, in questo caso specifico- spiega il Sales Manager di Sagitech- abbiamo voluto assecondare le richieste del cliente, cercando di offrire una serie di suggerimenti sul processo e sulle varie tecnologie da impiegare. Il primo grande vantaggio è quindi rappresentato da una macchina“ tailor made”, molto dedicata, che risponde alle richieste di tempo ciclo, affidabilità e misura del cliente. Partendo da questo presupposto, durante la progettazione abbiamo coinvolto il cliente sia per confrontarci sulle varie soluzioni, sia per stabilire assieme le modalità di lavorazione e altri dettagli, rendendo trasparente il processo di fabbricazione della macchina. Questo approccio ci distingue da altri costruttori avvicinandoci al cliente, il quale si sente partecipe nel progetto e con il quale possiamo anticipare e prevenire eventuali errori. Un esempio concreto è costituito dalla fase di messa a punto specifica della Ergon Twin: infatti, assieme al cliente abbiamo creato un ciclogramma semplice e sequenziale intelligente per permettere all’ operatore di non fare errori su una macchina che, potete credermi, è veramente complessa ».
Il caricatore automatico di pezzi è integrato all’ interno del software macchina per avere un unico centro di controllo a disposizione dell’ operatore
Service di qualità È ormai chiaro a tutti che nel settore della macchina utensile la qualità del prodotto non basta. È necessario abbinare un servizio di alta qualità. Quali i servizi che Sagitech offre per questa macchina? Abbiamo girato la domanda a Enrico Sardi. « Questo cliente ci ha scelto anche per il follow-up che abbiamo sempre dimostrato. In ogni fase di vita delle macchine, l’ assistenza“ fisica” dei vari tecnici Sagitech è sempre un valore aggiunto: la formazione, l’ istruzione, l’ academy interna di Sagitech, il controllo del processo sono sempre più fondamentali per garantire processi stabili. Oggi, grazie alla teleassistenza, possiamo essere ancora più reattivi. Ma questo non basta- conclude Sardi- L’ attenzione al cliente è assolutamente fondamentale: i nostri tecnici sono sempre pronti a rispondere a ogni richiesta che possa impedire fermi macchina e di produzione. In questo modo il cliente è pienamente consapevole che non prendiamo alla leggera la fiducia che ci dimostra ». www. techmec. it Settembre 2025 27