Tecnologie Meccaniche Ottobre 2025 | Page 66

L’ INVESTIMENTO DI COMAU IN AUTOMHA È PARTE DI UN PIANO PER ACCELERARE LA MOLTEPLICITÀ DI TECNOLOGIE E CONSOLIDARE LA PRESENZA DELL’ ITALIA COME PUNTO DI RIFERIMENTO GLOBALE NELL’ AUTOMAZIONE AVANZATA.
Automha
Comau

La diversificazione tecnologica è in accelerazione

L’ INVESTIMENTO DI COMAU IN AUTOMHA È PARTE DI UN PIANO PER ACCELERARE LA MOLTEPLICITÀ DI TECNOLOGIE E CONSOLIDARE LA PRESENZA DELL’ ITALIA COME PUNTO DI RIFERIMENTO GLOBALE NELL’ AUTOMAZIONE AVANZATA.

di Stefano Belviolandi

La globalizzazione, la volatilità dei mercati, le tensioni geopolitiche e i cambiamenti legati alla sostenibilità e alla transizione energetica rendono gli scenari produttivi sempre più complessi. In questo contesto, le imprese che devono restare competitive a livello internazionale e non devono essere in grado di reagire con rapidità ai mutamenti della domanda, ai nuovi modelli di consumo e alle sfide della tecnologia. Qual è la risposta più appropriata? Questa si estrinseca in cinque concetti chiave che possono essere riassunti in automazione intelligente, digitalizzazione, intelligenza artificiale, robotica collaborativa e sistemi di logistica avanzata. Sono questi, infatti, i pilastri su cui è costruita l’ industria del futuro. Un messaggio chiaro rilanciato negli ultimi tempi da Pietro Gorlier, CEO di Comau.

Tecnologia al servizio della competitività Tra le tecnologie più promettenti spicca l’ intelligenza artificiale. Non si tratta di un concetto astratto, ma di applicazioni concrete: algoritmi che consentono di ridurre fino al 50 % i tempi di programmazione degli impianti o la creazione di gemelli digitali( Digital Twin) per simulare e ottimizzare processi produttivi e applicazioni robotizzate. Queste soluzioni sono già impiegate nei processi interni di Comau e rappresentano un modello replicabile per tutta l’ industria. La possibilità di simulare scenari complessi in ambienti virtuali, di prevedere guasti o inefficienze e di adattare i cicli produttivi con rapidità significa ridurre i rischi, migliorare la qualità e aumentare la flessibilità. In un mondo dove i margini di errore sono sempre più ristretti, la tecnologia diventa un alleato indispensabile.
La logistica come leva strategica Ma la trasformazione digitale non riguarda soltanto le linee di produzione. Anche la logistica e la supply chain stanno vivendo una rivoluzione. L’ esplosione dell’ e-commerce, l’ urgenza di ridurre i tempi di consegna e le difficoltà legate alla carenza di manodopera qualificata hanno reso il magazzino un punto cruciale della competitività aziendale. Al CSCMP Supply Chain Edge Europe 2025 di Verona, Gorlier ha evidenziato come « soluzioni automatizzate avanzate ottimizzino efficienza e costi, aumentino adattabilità e trasparenza della supply chain, mitigando i rischi di mercato », si evince dal blog della società. Non si tratta di una visione futura, ma di un percorso già avviato, che richiede investimenti e nuove competenze. Ed è proprio in questa direzione che si inserisce la recente acquisizione di Automha da parte di Comau. Automha è un’ azienda italiana specializzata in sistemi di stoccaggio automatizzato e soluzioni in-
Disassemblaggio batterie
66 Ottobre 2025 www. techmec. it