Da sinistra: Automha- Primo magazzino automatico in Italia realizzato con struttura legno
Comau- MyCo robot collaborativi tralogistiche, con una forte esperienza nel settore della movimentazione merci.
Il polo italiano per l’ automazione logistica L’ integrazione tra le due realtà segna un passaggio strategico fondamentale: la nascita di un polo tecnologico italiano dell’ automazione logistica avanzata. Comau porta in dote competenze in robotica, intelligenza artificiale e digitalizzazione dei processi, mentre Automha aggiunge il know-how nei sistemi di magazzino automatizzati. « L’ acquisizione di Automha rappresenta un passo importante nel nostro percorso verso la creazione di un polo tecnologico italiano ancora più forte, e per affermare la nostra leadership globale nel settore dell’ automazione avanzata », ha dichiarato Gorlier. Automha continuerà a operare con la propria identità sotto la guida del CEO Franco Togni, ma potrà contare sul supporto della rete globale Comau e sull’ accesso a tecnologie innovative come la robotica collaborativa e la digitalizzazione spinta. I membri della famiglia Togni entreranno inoltre nel Comitato Esecutivo di Comau, favorendo una vera integrazione strategica. Per Automha si apre così una fase di continuità e crescita: da una parte viene valorizzata l’ esperienza maturata, dall’ altra si apre l’ opportunità di crescere su scala internazionale e contribuire alla costruzione di un ecosistema integrato di automazione e logistica.
I magazzini del futuro: intelligenti, sicuri e resilienti I magazzini di domani saranno spazi diversi da quelli che conosciamo oggi. Robot mobili autonomi, sistemi di stoccaggio verticali e intelligenti, software di gestione basati su intelligenza artificiale e piattaforme digitali per la tracciabilità in tempo reale trasformeranno i centri logistici in hub tecnologici. Questo cambiamento è spinto da fattori chiave:
• la crescita dell’ e-commerce e la necessità di gestire volumi crescenti di ordini;
• l’ esigenza di ridurre i tempi di consegna, sempre più brevi;
• la gestione intelligente delle scorte per evitare sprechi e inefficienze;
• la carenza di manodopera, che rende indispensabile l’ automazione.
In questo contesto, le soluzioni sviluppate da Comau e Automha potranno offrire vantaggi concreti: maggiore efficienza operativa, sicurezza per i lavoratori, tracciabilità lungo tutta la catena di fornitura e una gestione più sostenibile delle risorse.
L’ Italia protagonista nell’ automazione avanzata L’ ingresso di Comau nel settore intralogistico attraverso l’ acquisizione di Automha non è soltanto un’ operazione industriale, ma un segnale forte: l’ Italia intende giocare un ruolo da protagonista nella costruzione del futuro dell’ automazione. Il nostro Paese, tradizionalmente forte nella meccanica e nella manifattura, sta dimostrando di sapere combinare l’ eccellenza tecnologica con la capacità di innovare. L’ unione di due realtà italiane di livello internazionale rappresenta un modello di collaborazione e di sinergia che rafforza il posizionamento dell’ Italia nello scenario globale. Non si tratta solo di competere ma di anticipare i trend, di sviluppare soluzioni flessibili e scalabili che rispondano a una domanda mondiale sempre più esigente e frammentata.
Industria più flessibile, intelligente e sostenibile Dall’ automotive alla logistica, passando per la robotica collaborativa e i sistemi digitali, il futuro dell’ industria si costruisce attorno a tre concetti chiave: flessibilità, intelligenza e collaborazione. La flessibilità consente di adattarsi rapidamente alle variazioni del mercato. L’ intelligenza, intesa come uso di dati, AI e simulazioni digitali, permette di ottimizzare processi e prevenire inefficienze. La collaborazione riguarda sia i rapporti tra uomo e macchina( grazie a robot collaborativi e indossabili), sia tra aziende che uniscono competenze e visioni per creare ecosistemi innovativi. L’ alleanza tra Comau e Automha ne è la dimostrazione concreta. Dall’ integrazione delle loro tecnologie nasceranno soluzioni in grado di migliorare la resilienza delle filiere, garantire maggiore trasparenza e contribuire a una transizione sostenibile dell’ industria. Il mondo industriale sta entrando in una nuova era: quella della supply chain 4.0 e della produzione intelligente. In questo scenario l’ Italia non solo partecipa, ma aspira a guidare il cambiamento. L’ acquisizione di Automha da parte di Comau è più di una semplice operazione di mercato: è il simbolo di una strategia che punta a rafforzare la leadership tecnologica nazionale e a proiettarla su scala globale. I magazzini e le fabbriche del futuro saranno ambienti sempre più interconnessi, collaborativi e sostenibili. E l’ unione di due eccellenze italiane pone le basi per un futuro in cui l’ automazione intelligente non sarà soltanto uno strumento di competitività, ma anche un fattore di crescita, sicurezza e sviluppo per tutta l’ industria.
www. techmec. it Ottobre 2025 67