Tecnologie Meccaniche Ottobre 2025 | Page 46

Macchine utensili
6 ° parte

MACCHINE LAVORAZIONE LAMIERA

7 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA
Lavorazioni meccaniche Lavorazioni elettricheelettroniche
Montaggio meccanico Montaggio elettricoelettronico
Elaborazioni informatiche Collaudo meccanico prodotto finito
Collaudo elettrico-elettronico Progettazione
Sì In parte No
1 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 importante dello sforzo innovativo è quello della“ Polifunzionalità”( da 34 a 47 %), seguito da“ Produttività”( da 32 a 44 %) e“ Qualità”( da 24 a 33 %). Macchine per lavorazione lamiera L’ attenzione all’ ampliamento del portafoglio prodotti porta questo tema al primo posto( da 23 a 44 %), mentre il secondo è conquistato da“ Tempi di consegna”( da 15 a 38 %), sicché“ Digitalizzazione / Industria 4.0” retrocede al terzo( da 56 a 30 %) alla pari con“ Automazione del ciclo produttivo”( da 46 a 30 %).“ Produttività” è segnalato dal 24 % delle aziende. Quanto agli obiettivi dell’ innovazione tecnologica le indicazioni sono più“ disperse”: al primo posto“ Polifunzionalità”( da 11 a 34 %), poi“ Economicità”( da 15 a 28 %),“ Qualità”,“ Non presidio” e“ Precisione”, tutti col 26 %. Controlli numerici Quest’ anno il tema più citato è“ Diminuzione tempi morti”( da 28 a 36 %), seguito da vicino da“ Aumento portafoglio prodotti”( da 24 a 35 %),“ Automazione ciclo produttivo”( da 47 a 33 %) e infine“ Digitalizzazione-Industria 4.0”( da 44 a 31 %). Gli obiettivi assegnati alla R & S si concentrano su“ Polifunzionalità”( da 22 a 38 %),“ Razionalità”( da 14 a 36 %), Produttività( da 32 a 35 %),“ Qualità”( da 22 a 27 %).
8 / STRATEGIE INNOVATIVE
44,0 %
8,0 %
30,0 %
30,0 %
24,0 %
Aumento produttività( 24,0 %) Diminuzione costi( 4,0 %) Diminuzione risorse umane( 8,0 %) Diminuzione tempi morti( 14,0 %) Diminuzione manutenzione( 0,0 %) Tempi di consegna( 38,0 %) Automazione ciclo produttivo( 30,0 %) Qualificazione subfornitura( 8,0 %) Aumento dell’ offerta mediante lo sviluppo di nuovi prodotti( 44,0 %)
Digitalizzazione- Industria 4.0( 30,0 %)
8,0 %
38,0 %
14,0 %
4,0 %
9 / I TRAGUARDI DELL’ INNOVAZIONE
26,6 %
26,0 %
12,0 %
22,0 %
28,0 %
26,0 %
Qualità( 26,0 %) Razionalità( 22,0 %) Polifunzionalità( 34,0 %) Integrabilità( 4,0 %) Economicità( 28,0 %) Precisione( 26,0 %) Non presidio( 26,0 %) Sicurezza( 12,0 %) Produttività( 22,0 %) Altro( 0,0 %)
22,0 %
35,0 %
4,0 %
LE INTERAZIONI COL MERCATO- La struttura commerciale Robot Il modello della struttura commerciale non mostra variazioni sostanziali. Le strutture dirette passano da 92 a 100 % per il mercato italiano. La forma mista cresce per i mercati europei, mentre quella indiretta cresce( 97 %) per i mercati extraeuropei. Macchine speciali e transfer Per il mercato domestico nessuna variazione, tutte le aziende adottano la formula diretta. Per Eurozona e“ Resto Europa” cresce la formula mista, che supera il 90 %. La forma indiretta viceversa cresce per l’ extra Europa( da 49 a 53 %), dove però l’ 8 % delle aziende mantiene una struttura diretta. Macchine per lavorazione lamiera Le scelte relative alla struttura commerciale ac-

L’ AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ È UNA ESIGENZA SENTITA DA TUTTE LE AZIENDE

46 Ottobre 2025 www. techmec. it