|
8 / STRATEGIE INNOVATIVE
44,0 %
8,0 %
30,0 %
30,0 %
24,0 %
Aumento produttività( 24,0 %) Diminuzione costi( 4,0 %) Diminuzione risorse umane( 8,0 %) Diminuzione tempi morti( 14,0 %) Diminuzione manutenzione( 0,0 %) Tempi di consegna( 38,0 %) Automazione ciclo produttivo( 30,0 %) Qualificazione subfornitura( 8,0 %) Aumento dell’ offerta mediante lo sviluppo di nuovi prodotti( 44,0 %)
Digitalizzazione- Industria 4.0( 30,0 %)
8,0 %
38,0 %
14,0 %
4,0 %
|
9 / I TRAGUARDI DELL’ INNOVAZIONE
26,6 %
26,0 %
12,0 %
22,0 %
28,0 %
26,0 %
Qualità( 26,0 %) Razionalità( 22,0 %) Polifunzionalità( 34,0 %) Integrabilità( 4,0 %) Economicità( 28,0 %) Precisione( 26,0 %) Non presidio( 26,0 %) Sicurezza( 12,0 %) Produttività( 22,0 %) Altro( 0,0 %)
|
22,0 %
35,0 %
4,0 %
|
LE INTERAZIONI COL MERCATO- La struttura commerciale Robot Il modello della struttura commerciale non mostra variazioni sostanziali. Le strutture dirette passano da 92 a 100 % per il mercato italiano. La forma mista cresce per i mercati europei, mentre quella indiretta cresce( 97 %) per i mercati extraeuropei. Macchine speciali e transfer Per il mercato domestico nessuna variazione, tutte le aziende adottano la formula diretta. Per Eurozona e“ Resto Europa” cresce la formula mista, che supera il 90 %. La forma indiretta viceversa cresce per l’ extra Europa( da 49 a 53 %), dove però l’ 8 % delle aziende mantiene una struttura diretta. Macchine per lavorazione lamiera Le scelte relative alla struttura commerciale ac-
L’ AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ È UNA ESIGENZA SENTITA DA TUTTE LE AZIENDE |