Macchine utensili 6 ° parte
ROBOT
1 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA
Sì In parte No
Lavorazioni meccaniche Lavorazioni elettricheelettroniche
Montaggio meccanico Montaggio elettricoelettronico
Elaborazioni informatiche Collaudo meccanico prodotto finito
Collaudo elettrico-elettronico Progettazione
1 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
2 / STRATEGIE INNOVATIVE 3 / MOTIVAZIONI DI ACQUISTO
58,6 %
27,6 %
17,2 %
17,2 %
6,9 %
41,4 %
Aumento produttività( 17,2 %) Diminuzione costi( 0,0 %) Diminuzione risorse umane( 6,9 %) Diminuzione tempi morti( 31,0 %) Diminuzione manutenzione( 0,0 %) Tempi di consegna( 0,0 %) Automazione ciclo produttivo( 41,4 %) Qualificazione subfornitura( 17,2 %) Aumento dell’ offerta mediante lo sviluppo di nuovi prodotti( 27,6 %)
Digitalizzazione- Industria 4.0( 58,6 %)
31,0 %
58,6 %
24,1 %
89,7 %
44,8 %
10,3 %
48,3 %
Assistenza post vendita( 44,8 %) Affidabilità( 48,3 %) Supporto commerciale( 0,0 %) Tecnologia( 10,3 %) Disponibilità alle personalizzazioni( 89,7 %)
Ingegneria di vendita( 58,6 %) Qualità( 0,0 %) Prezzo / prestazioni( 0,0 %) Precisione( 24,1 %) Altro( 0,0 %)
4) nel proporsi al cliente le aziende puntano soprattutto sull’ affidabilità dei loro prodotti e sulla disponibilità alle personalizzazioni;
5) per tutti i comparti si registra, come lo scorso anno, un aumento della fatica nell’ area commerciale. Lo stress più sentito dalle aziende resta però nell’ area personalizzazioni( tranne il comparto lamiera), seguito dalla commercializzazione sui mercati extra UE.
LE FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA Robot Le scelte di processo produttivo delle aziende produttrici di robot accentuano il trend settoriale. Da un lato aumenta l’ esternalizzazione delle lavorazioni( per quelle meccaniche le collaborazioni crescono da 38 a 72 %, per le elettro-elettroniche scendono da 90 a 83 %) e dei montaggi( collaborazioni da zero a 17 % per l’ elettro-elettronico), dall’ altro riportano in casa fasi più critiche come le elaborazioni software( da 34 a 83 %) e la progettazione( da 68 a 79 %), mentre mantengono sempre al proprio interno i collaudi. Macchine speciali e transfer Maggiore esternalizzazione, ma non totale, per le lavorazioni: le collaborazioni crescono da zero a 33 % per le meccaniche e da 71 a 92 % per le elettriche-elettroniche; tornano a casa le elaborazioni software( da 34 a 57 %) e la progettazione resta sempre completamente interna nel 92 % delle aziende. Scompaiono i casi di outsourcing totale registrati in varie aree lo scorso anno. Macchine per lavorazione lamiera In questo comparto l’ Indagine mostrava lo scorso anno una reinternalizzazione dei processi produttivi; quest’ anno viceversa i numeri evidenziano un ritorno dell’ outsourcing in misura assai più estesa rispetto agli altri comparti. Nessuna azienda, beninteso, fa outsourcing totale, ma le collaborazioni toccano il 68 %( contro il 14 %) delle aziende per le lavorazioni meccaniche, l’ 86 %( contro il 51 %) per quelle elettro-elettroniche. Fanno capolino perfino nei collaudi e, in controtendenza rispetto agli altri comparti, crescono anche nelle elaborazioni software( dal 45 al 62 %) e nella progettazione( dal 19 al 54 %). Controlli numerici I dati evidenziano anche quest’ anno una certa discontinuità rispetto alla precedente Indagine, con un importante ritorno all’ outsourcing. Solo il 46 % delle aziende, contro il precedente 76 %, realizza internamente le lavorazioni meccaniche, con un outsourcing totale dell’ 11 %. Per le lavorazioni elet-
44 Ottobre 2025 www. techmec. it