LA QUOTA DI PRODUZIONE DEL COMPARTO DELLA ROBOTICA DESTINATA ALL’ ESTERO SI È ATTESTATA AL 58,6 %, IN CRESCITA RISPETTO ALL’ ANNO PRECEDENTE
Il settore della Robotica
IL MERCATO ITALIANO DELLA ROBOTICA- VALORI IN MILIONI DI EURO |
|
2023 |
2024 |
Var. % 24 / 23 |
Produzione |
705 |
572 |
-18,9% |
Esportazioni |
325 |
335 |
+ 3,1 % |
Consegne sul mercato interno |
380 |
237 |
-37,6% |
Importazioni |
670 |
573 |
-14,5% |
Consumo |
1.050 |
810 |
-22,9% |
Saldo commerciale |
( 345) |
( 238) |
n. s. |
Import / Consumo |
63,8 % |
70,7 % |
|
Export / Produzione |
46,1 % |
58,6 % |
|
manipolazione. I robot destinati a questa applicazione rappresentano il 51,5 % della produzione nazionale di robot, per un totale di 731 unità. Tale area comprende diverse applicazioni tra cui la principale, in termini di unità, è la manipolazione per stampaggio plastica, con un numero di robot pari a 352 unità; la maggior parte sono robot di tipo cartesiano. Altro segmento significativo è quello della manipolazione per carico / scarico macchine di materiali, per il quale sono stati prodotti 156 robot. Segue la manipolazione di materiali( 124 unità). Seconda applicazione, dopo la manipolazione, è il taglio, con 326 robot in prevalenza per taglio laser di lamiera e tubo metallico. Considerando la tipologia di robot, prevalgono i robot di tipo cartesiano.
IL MERCATO ITALIANO DELLA ROBOTICA- NUMERO DI MACCHINE
|
2023 |
2024 |
Var. % 24 / 23 |
Produzione |
1.404 |
1.420 |
+ 1,1 % |
Esportazioni |
730 |
700 |
-4,1% |
Consegne sul mercato interno |
674 |
720 |
+ 6,8 % |
Importazioni |
9.114 |
7.983 |
-12,4% |
Consumo |
9.788 |
8.703 |
-11,1% |
SUDDIVISIONE PERCENTUALE DELLE AZIENDE ITALIANE ATTIVE NEL SETTORE DEI ROBOT PER CLASSI DI FATTURATO
Classi di fatturato( migliaia di euro) |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
Fino a 5.000 |
15,4 |
20,0 |
14,3 |
13,3 |
Oltre 5.001 |
84,6 |
80,0 |
85,7 |
86,7 |
Totale |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
stato al 70,7 % dal 63,8 % del 2023. In termini di unità, nel 2024 la produzione di robot è rimasta sostanzialmente stabile rispetto all’ anno precedente, attestandosi a 1.420 unità. Questo risultato è stato determinato dalla crescita delle consegne sul mercato interno, aumentate del 6,8 % a 720 unità; al contrario le vendite sui mercati esteri sono calate del 4,1 %, a 700 unità. Gli acquisti dall’ estero sono diminuiti(-12,4 %) a 7.983 unità. Nel complesso la domanda interna si è attestata a un totale di 8.703 nuove unità installate, registrando un calo dell’ 11,1 %.
I campi di applicazione: la produzione Nel 2024, in Italia, l’ area applicativa predominante si è confermata quella della
La struttura dell’ offerta italiana Nel 2024 la suddivisione percentuale tra imprese di grandi dimensioni( fatturato superiore ai 5 milioni) e piccole / medie( fatturato fino ai 5 milioni), conferma la presenza di imprese di grandi dimensioni( 86,7 %). La Lombardia e il Piemonte sono le regioni a più alta densità di aziende operanti nel mercato della robotica, rispettivamente con il 46,7 % e il 26,7 % delle imprese. È sempre il Piemonte ad avere la maggiore percentuale di fatturato( 46,9 %) e di addetti( 60,2 %). Tale risultato è determinato dal fatto che nella regione vi è un’ alta concentrazione di imprese di grandi dimensioni.
Il parco robot installato Come scritto, nel 2024 i nuovi robot installati in Italia sono diminuiti dell’ 11,1 % rispetto all’ anno precedente, per un totale di 8.703 unità. A livello complessivo, il parco robot risulta pari a 106.280 unità. La maggior parte delle diverse applicazioni ha registrato un calo rispetto all’ anno precedente; la manipolazione, che rappresenta il 69,2 % del parco italia-
LA QUOTA DI PRODUZIONE DEL COMPARTO DELLA ROBOTICA DESTINATA ALL’ ESTERO SI È ATTESTATA AL 58,6 %, IN CRESCITA RISPETTO ALL’ ANNO PRECEDENTE
38 Ottobre 2025 www. techmec. it