NEL COMPLESSO IL CONSUMO ITALIANO DI ROBOT HA REGISTRATO UN CALO DEL 22,9 %, ATTESTANDOSI A 810 MILIONI DI EURO. ANCHE LE IMPORTAZIONI SONO DIMINUITE(-14,5 %)
no, è calata del 12,4 % rispetto al 2023. Per l’ analisi del parco robot nei principali Paesi occorre fare riferimento ai rilievi, aggiornati al 2023, resi disponibili dall’ IFR( International Federation of Robotics). Nel 2023, le vendite di robot industriali sono diminuite rispetto al 2022(-2 %), attestandosi a 541.302 unità. Il principale settore di sbocco è tornato a essere l’ automotive a causa del calo registrato dall’ industria elettronica; il settore automobilistico ha assorbito il 25 % delle installazioni totali, stabile sull’ anno precedente, mentre l’ industria elettronica( 23 % delle installazioni totali) è calata del 5 % rispetto al 2022. Dopo il picco di 120.100 unità raggiunte nel 2005 e la contrazione dell’ 8 % registrata l’ anno seguente, nel 2007 e nel 2008 le vendite sono risultate stagnanti. Tra il 2005 e il 2008, in media, il numero di robot venduti è stato di 115.000 unità. Nel 2009 le vendite sono calate del 47 % a 60.000 unità, il livello più basso dal 1994. Dal 2010 la domanda di robot industriali ha accelerato considerevolmente. Tra il 2011 e il 2015 il numero è più che duplicato, arrivando a 254.000 unità. Nel 2016 le installazioni hanno raggiunto le 300.000 unità, e nel 2017 hanno raggiunto le 400.000 unità circa. Tale valore è stato superato nel 2018, per poi scendere nuovamente sotto le 400.000 unità nei due anni immediatamente successivi. Nel 2021, invece, ha superato di gran lunga i dati dei due anni precedenti, superando, per la prima volta nella storia, le 500.000 unità.
PARCO ROBOT IN ITALIA PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO *
LOCALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE- ANNO 2024. QUOTE %
|
Imprese |
Addetti |
Fatturato |
Lombardia |
46,7 |
18,4 |
44,0 |
Piemonte |
26,7 |
60,2 |
46,9 |
Veneto |
13,3 |
8,7 |
1,6 |
Marche |
6,7 |
9,9 |
5,5 |
Altre |
6,7 |
2,8 |
2,0 |
Totale |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
Nel 2022 le unità sono scese a 404.391. Nel 2023 le vendite di robot sono risultate in calo in Asia, stabili in America e in lieve crescita in Europa. Quasi 55.400 unità sono state vendute in America, l’ 1 % in meno rispetto al 2022. In particolare, negli Stati Uniti le vendite sono calate del 5 % rispetto all’ anno precedente, con 37.587 unità. Nel Nord America gli altri due principali mercati sono il Messico, con 5.832 unità(-3 %), e il Canada, con 4.311 unità(+ 37 %). Nel 2023, nei Paesi asiatici( inclusi Australia e Nuova Zelanda) sono stati ven-
Numero di macchine |
Applicazioni |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
2024 |
Manipolazione |
6.644 |
5.747 |
8.377 |
8.885 |
7.458 |
6.534 |
Saldatura |
1.084 |
802 |
1.239 |
1.367 |
649 |
660 |
Assiemaggio |
729 |
710 |
1.149 |
1.537 |
1.243 |
1.028 |
Taglio |
206 |
320 |
203 |
240 |
184 |
147 |
Altre |
407 |
203 |
704 |
403 |
254 |
334 |
applicazioni |
|
|
|
|
|
|
Totale |
9.070 |
7.782 |
11.672 |
12.432 |
9.788 |
8.703 |
Totale cumulato |
76.738 |
79.964 |
88.786 |
97.068 |
101.871 |
106.280 |
E conomia
NEL COMPLESSO IL CONSUMO ITALIANO DI ROBOT HA REGISTRATO UN CALO DEL 22,9 %, ATTESTANDOSI A 810 MILIONI DI EURO. ANCHE LE IMPORTAZIONI SONO DIMINUITE(-14,5 %)
duti 382.073 robot, in calo rispetto al 2022(-6 %). La Cina, con 276.288 robot venduti(-5 %), dal 2013 si è aggiudicata il titolo di primo mercato mondiale davanti al Giappone, calato di una percentuale pari al 9 % per 46.106 unità, al Nord America( 47.730) e alla Corea del Sud( 31.444 unità). Nell’ Unione Europea le consegne di robot sono aumentate(+ 9 %) rispetto al 2022, a 92.393 unità. Secondo IFR, tenuto conto delle macchine eliminate dal processo produttivo e sostituite, il parco mondiale dei robot operativi è ammontato, a fine 2023, a 4.281.585 unità(+ 12 %).
L’ Italia ancora al sesto posto nella classifica mondiale In termini di macchine installate, nel 2023 il primato è rimasto alla Cina, dove è risultato operativo il 41 % dello stock mondiale di robot e bracci meccanici con 1.755.132 unità(+ 17 %). Al secondo posto della graduatoria mondiale si è attestato il Nord America( che comprende Stati Uniti, Canada e Messico), in crescita del 5 % a 475.449 unità, pari all’ 11 % del totale. Segue poi il Giappone, www. techmec. it Ottobre 2025 39