IL CENTRO STUDI & CULTURA D’ IMPRESA DI UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE IN COLLABORAZIONE CON SIRI E FONDAZIONE UCIMU, HANNO DIVULGATO I DATI RELATIVI AL COMPARTO DELLA ROBOTICA NEL 2024 CHE, IN LINEA CON GLI ANDAMENTI DELLA MACCHINA UTENSILE, HANNO REGISTRATO UNA CONTRAZIONE PIUTTOSTO SIGNIFICATIVA DEL SETTORE.
Siri Ucimu
E conomia
Il settore della robotica nel 2024
IL CENTRO STUDI & CULTURA D’ IMPRESA DI UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE IN COLLABORAZIONE CON SIRI E FONDAZIONE UCIMU, HANNO DIVULGATO I DATI RELATIVI AL COMPARTO DELLA ROBOTICA NEL 2024 CHE, IN LINEA CON GLI ANDAMENTI DELLA MACCHINA UTENSILE, HANNO REGISTRATO UNA CONTRAZIONE PIUTTOSTO SIGNIFICATIVA DEL SETTORE.
a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre
Nel 2024 l’ industria italiana della robotica ha registrato un forte calo per quasi tutti gli indicatori. La produzione del comparto ha, infatti, registrato una contrazione del 18,9 % rispetto all’ anno precedente, attestandosi a un valore di 572 milioni di euro. Tale risultato è stato determinato dalla forte flessione delle consegne sul mercato interno(-37,6 % per 237 milioni di euro) mentre le esportazioni hanno tenuto, mettendo a segno un incremento
del 3,1 % per un valore di 335 milioni. La quota di produzione destinata all’ estero si è attestata al 58,6 %, in crescita rispetto all’ anno precedente. Nel complesso il consumo italiano di robot ha registrato un calo del 22,9 %, attestandosi a 810 milioni. Le importazioni, anch’ esse in diminuzione(-14,5 % per un valore pari a 573 milioni di euro), hanno portato il saldo commerciale in negativo di 238 milioni di euro; il rapporto tra import e consumo si è atte- www. techmec. it Ottobre 2025 37