Tecnologie Meccaniche Ottobre 2024 | Page 68

Macchine utensili
6 ª parte
confermano il trend iniziato da alcuni anni , centrato sulle tecnologie , e a ben guardare totalmente coerente con le scelte produttive . Ai primi posti sempre due temi ; “ Digitalizzazione / Industria 4.0 ” ( da 49 a 56 %) e “ Automazione del ciclo produttivo ” ( da 62 a 46 %). Seguono “ Diminuzione tempi morti ” ( da 18 a 28 %) e “ Produttività ” ( da 10 a 26 %. Quanto agli obiettivi dell ’ innovazione tecnologica , il focus si è spostato su Integrabilità ( da 24 a 47 %), Non presidio ( da 48 a 44 %), Qualità ( da 15 a 28 %) e Produttività ( da 8 a 26 %). Rapporti col mercato . Le scelte relative alla struttura commerciale non spostano molto il quadro dello scorso anno . Per il mercato domestico il 10 % delle aziende sceglie il modello misto , la forma diretta per l ’ Eurozona scende ( da 30 a 9 %), mentre per il “ Resto del mondo ” la forma mista aumenta ( da 24 a 51 %). Per le motivazioni d ’ acquisto , vediamo tre selling proposition egualmente forti : “ Tecnologia ” ( da 35 a 49 %), “ Personalizzazioni ” ( da 31 a 44 %) e “ Affidabilità ” ( da 30 a 40 %); infine , da citare “ Precisione ” ( da 0 a 27 %). Per i servizi commerciali la graduatoria cambia completamente : al primo posto si piazza Teleservice ( da 13 a 40 %), poi Ricerca comune di soluzioni ( da 25 a 29 %), seguita da Facilità di dialogo con enti interni ( da 34 a 27 %) e Prove dimostrative ( da 28 a 24 %). Consigli per gli acquisti : Remunerazione dell ’ investimento è il tema più gettonato ( da 22 a 54 %), seguito da Referenze ( da 25 a 38 %), Comparazione di più offerte , Tempistica del ROI ( 33 %) e Incremento di produttività ( 29 %). Dove cresce maggiormente lo sforzo operativo dell ’ azienda ? Le risposte mostrano una situazione variegata . Non solo tutte le aree vengono citate , ma aumenta anche il numero di aziende che le indicano . Al primo posto Assistenza prevendita ( da 17 a 54 %), poi Ingegneria di vendita ( da 14 a 41 %), Commercializzazione extra UE ( da 13 a 32 %), R & S ( da 4 a 28 %), Assistenza post vendita ( da 4 a 24 %) eccetera . In sintesi , anche qui “ mercato difficile ”. Ed eccoci ai punti di forza del Made in Italy versus prodotti esteri . A favore del prodotto nazionale troviamo ai primi posti Ingegneria di vendita ( da 35 a 49 %), Affidabilità ( da 31 a 37 %), Qualità ( da 44 a 32 %), Tecnologia ( da 18 a 27 %). Mentre la concorrenza estera si fa forte per Grado di automazione ( da 63 a 69 %), Tempi di consegna ( da 37 a 51 %), Tecnologia ( da 22 a 26 %).
CONTROLLI NUMERICI Considerando le scelte di internalizzazione / esternalizzazione dei processi produttivi , i dati di questa Indagine per il comparto Controlli numerici evidenziano una certa discontinuità rispetto al trend emerso negli anni precedenti , che si caratterizzava per una forte esternalizzazione . Il 76 % delle aziende , contro il precedente 29 %, realizza internamente le lavorazioni meccaniche , e così pure le elaborazioni software ( da 38 a 61 %), mentre crescono le collaborazioni per le lavorazioni elettro-elettroniche ( da 36 a 66 % delle aziende ) e nella progettazione ( da 0 a 12 %). Per quanto concerne l ’ orientamento strategico , il tema più citato in questa Indagine è “ Automazione ciclo produttivo ” ( da 43 a 47 %), seguito da “ Digitalizzazione - Industria 4.0 ” ( da 59 a 44 %), da “ Produttività ” e “ Diminuzione tempi morti ” ( 28 %), e “ Aumento portafoglio prodotti ” ( da 29 a 24 %). Gli obiettivi assegnati alla R & S si concentrano su Integrabilità ( da 40 a 42 %), Non presidio ( da 31 a 41 %) e Produttività ( da 0 a 32 %). Qualità e Polifunzionalità chiudono col 22 % ciascuno . Rapporti col mercato . Per quanto riguarda il modello della struttura commerciale , i dati mostrano una crescita dei modelli indiretto e misto . Il caso più evidente è la diminuzione di strutture dirette
14 / STRATEGIE INNOVATIVE
44,1 %
27,6 %
24,4 %
27,6 %
3,9 %
6,3 %
47,2 %
Aumento della produttività ( 27,6 %) Diminuzione costi ( 0,0 %) Diminuzione risorse umane ( 0,0 %) Diminuzione tempi morti ( 27,6 %) Diminuzione manutenzione ( 6,3 %) Tempi di consegna ( 18,9 %) Automazione ciclo produttivo ( 47,2 %) Qualificazione subfornitura ( 3,9 %) Aumento dell ’ offerta mediante lo sviluppo di nuovi prodotti ( 24,4 %)
Digitalizzazione - Industria 4.0 ( 44,1 %)
18,9 %
68 Ottobre 2024 www . techmec . it