Macchine utensili ndagine
CONTROLLI NUMERICI
13 / FUNZIONI SVOLTE IN AZIENDA
Sì In parte No
Lavorazioni meccaniche Lavorazioni elettricheelettroniche
Montaggio meccanico Montaggio elettricoelettronico
Elaborazioni informatiche Collaudo meccanico prodotto finito
Collaudo elettrico-elettronico Progettazione
MACCHINE SPECIALI E TRANSFER L ’ Indagine precedente aveva rilevato , riguardo alle scelte produttive di questo comparto , una forte componente di esternalizzazione . I dati di quest ’ anno viceversa fotografano un quadro articolato ma molto più coerente con gli altri comparti . Le lavorazioni meccaniche tornano massicciamente in house ( dal 50 al 92 % dei casi ), quelle elettriche-elettroniche in misura minore , ma passano da 0 al 22 % delle aziende ; le elaborazioni software sono in house nel 34 % dei casi ( contro il 13 %) e in particolare la progettazione è completamente interna nel 92 % delle aziende ( contro il 63 %). Collaudi in controtendenza : dal 100 % in house al 93 %. Il resto , fuori . Per quanto riguarda le strategie che guidano l ’ innovazione al primo posto le aziende indicano , col 44 % delle citazioni ( contro 20 %), “ Digitalizzazione - Industria 4.0 ”, alla pari di “ Riduzione dei tempi morti ” ( da 63 %). A seguire , “ Automazione del ciclo produttivo ” ( dal 23 al 29 %), e “ Produttività ” ( ancora col 27 % delle citazioni ). Vediamo gli obiettivi di R & S . Quest ’ anno il tema più importante dello sforzo innovativo è quello della “ Integrabilità ” ( da 40 a 51 %), seguito da “ Polifunzionalità ” ( da 23 a 34 %), da “ Produttività ” ( da 17 a 32 %) e “ Non presidio ” ( da 17 a 27 %). Sempre citate “ Razionalità ” e “ Qualità ”.
1 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
I rapporti con i mercati . Passiamo ora alle scelte relative alla struttura della funzione commerciale . Per il mercato domestico tutte le aziende adottano la formula diretta . Che però scende dal 17 al 2,4 % nell ’ Eurozona . Per il Resto Europa , la presenza aziendale è in crescita , nel senso che la formula mista sale dal 37 al 78 %. Così anche per il Resto del mondo , dove la scelta mista passa da 0 a 51 %. Per le motivazioni di acquisto , il 49 % delle aziende ( contro il precedente 13 %) cita la Tecnologia , il 41 % “ Disponibilità alle personalizzazioni ” ( contro il 100 % precedente ) e “ Prezzo / prestazioni ” ( da 20 %). Il 37 % ( dal 33 %) cita “ Assistenza post vendita ”. Quanto ai servizi commerciali , primeggia “ Ricerca comune di soluzioni ” ( da 33 a 71 %), seguita da “ Assistenza entro 24 ore ” ( da 30 a 54 %). Al terzo posto “ Prove dimostrative ” ( da 43 a 32 %). Consigli per gli acquisti : al primo posto i tempi del ROI ( dal 43 al 61 %), poi la Comparazione di più offerte ( da 20 a 46 %), seguita da “ Ottimizzare la remuneratività dell ’ investimento ” e “ Valutare l ’ aumento di competitività ”, ciascuna col 29 %. Le aree di maggiore sforzo . Anche questo comparto registra un forte aumento dello sforzo in un numero più elevato di aree , che passano da 3 a 6 sulle 11 indicate . Il picco è rappresentato dalla “ Assistenza prevendita ” ( da 27 a 58 %), poi “ Personalizzazioni ” ( da 53 a 37 %), “ Subfornitura ” ( da 0 a 32 %), “ Mercato extra UE ” ( da 23 a 32 %), “ Ingegneria di vendita ” ( da 0 a 24 %), per finire con “ Assistenza post vendita ” ( da 0 a 7 %). Veniamo ora ai giudizi sui punti di forza rispettivamente del Made in Italy e della concorrenza estera . Quanto ai primi , “ Personalizzazioni ” è al primo posto ( da 33 a 46 %), seguita da “ Tecnologia ” ( da 7 a 41 %), “ Prezzo / prestazioni ” ( da 27 a 34 %) e “ Affidabilità ” ( da 23 a 27 %). Quanto ai secondi , “ Tempi di consegna ” vengono indicati dal 51 % delle aziende ( contro 50 %), poi “ Qualità ” ( da 7 a 41 %), e “ Automazione ” ( da 60 a 29 %).
MACCHINE PER LAVORAZIONE LAMIERA Se ci fosse un campionato per la reinternalizzazione dei processi produttivi , la coppa di quest ’ anno andrebbe senza dubbio al comparto delle macchine per la lavorazione della lamiera . I numeri dell ’ Indagine lo dimostrano senza ombra di dubbio . L ’ 86 % delle aziende ( contro il precedente 41 %) riporta in casa le lavorazioni meccaniche , il 44 % ( contro il 13 %) quelle elettro-elettroniche . Idem per i montaggi elettro-elettronici ( in house 95 contro 41 %), le elaborazioni informatiche ( da 14 a 55 %) e la progettazione ( da 72 a 81 %). Guardando alle indicazioni strategiche , le citazioni www . techmec . it Ottobre 2024 67