Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 99

Ciclo e Motociclo

D ossier

Il nuovo Heckert X70, un centro di lavoro compatto a 5 assi per la lavorazione completa altamente dinamica. Come tutte le macchine di questa serie, colpisce per l’ efficiente utilizzo dello spazio e la massima precisione a lungo termine
Nel centro di lavoro Heckert X90, la corsa sull’ asse Y può essere estesa da 1300 mm a 1400 mm e sull’ asse Z da 1400 mm fino a un massimo di 1800 mm costruttive e la configurazione multiasse rendono i nuovi Heckert X strumenti efficaci nella produzione di piccoli lotti ad alta precisione, tipici del settore ciclo e motociclo, ma l’ importante campo di lavoro e la robusta struttura ne ampliano le possibilità di utilizzo anche a settori affini come l’ automotive, consentendo la lavorazione di scatole del cambio, testate cilindri, assali, alloggiamenti valvole e pompe, supporti riduttori epicicloidali e componenti meccanici ad alta precisione.
Design compatto e massima efficienza Una delle principali esigenze delle aziende manifatturiere è la razionalizzazione dello spazio negli impianti produttivi. I nuovi centri Heckert X rispondono a questa necessità con un design compatto. Il modello X70, per esempio, occupa il 18 % in meno di superficie rispetto all’ HEC 630 X5, pur mantenendo invariata l’ area utile di lavoro e la capacità di carico. Anche gli altri modelli offrono vantaggi simili in termini di installazione e ingombro ridotto. Inoltre, la tecnologia di tornitura è integrata nel concetto macchina e disponibile come opzione. Grazie a moduli software sviluppati specificamente, è possibile eseguire operazioni di tornitura classiche e complesse con l’ efficienza di un moderno centro di lavoro. A differenza di un tornio tradizionale, questi modelli offrono numerose possibilità di configu- razione. I pezzi possono essere bloccati verticalmente per facilitare l’ accesso, oppure mantenuti in posizione durante la lavorazione grazie al sistema di cambio pallet. I magazzini utensili supportano tutti i formati di grandi utensili e i diametri di tornitura possono arrivare fino a 1.400 mm nel caso della Heckert X90.
Precisione e affidabilità a lungo termine In linea con la tradizione progettuale Starrag, anche i nuovi modelli della serie Heckert X sono sinonimo di robustezza, potenza e affidabilità a lungo termine. Le macchine sono costruite su un basamento in ghisa grigia a basse vibrazioni, abbinato a colonne termosimmetriche che assicurano un’ elevatissima precisione meccanica. La serie X rappresenta un’ evoluzione diretta della serie H a 4 assi. Al posto della tavola rotante CN presente nei modelli precedenti, i nuovi centri adottano una tavola rotante / inclinabile robusta e termicamente stabile, sviluppata e prodotta internamente nello stabilimento di Chemnitz. L’ unità di inclinazione consente lavorazioni simultanee a 5 lati anche su componenti complessi, con alta dinamica e precisione.
Continuità e innovazione Particolare attenzione è stata posta alla compatibilità: i nuovi modelli X70, X80 e X90 supportano pallet intercambiabili con quelli della serie H. I pallet delle macchine
HEC 630 / 800 X5 possono ancora essere utilizzati, garantendo continuità e risparmio per le aziende che hanno già investito in queste soluzioni. Questo aspetto è particolarmente rilevante per le aziende del comparto ciclo e motociclo che operano con piattaforme modulari condivise. Tutti i centri della nuova serie Heckert X sono inoltre dotati del sistema di controllo SINUMERIK ONE, basato su hardware all’ avanguardia e sensori ad alta velocità. Risultano anche più semplici da automatizzare, grazie a interfacce ottimizzate per sistemi di stoccaggio pallet e celle robotizzate, e a un sistema di serraggio idraulico ampliato a 13 canali.
Una risposta concreta alle sfide produttive I nuovi centri di lavoro orizzontali a 5 assi Heckert X70, X80 e X90 di Starrag rappresentano una soluzione concreta per rispondere alle esigenze produttive del settore ciclo e motociclo. Progettati per lavorare con precisione su componenti di grandi dimensioni e geometrie complesse, questi modelli coniugano automazione, compattezza e flessibilità in un’ unica piattaforma meccanica ad alte prestazioni. In un comparto in cui ogni millimetro e ogni secondo contano, l’ introduzione di centri di lavoro come quelli della serie Heckert X segna un passo significativo verso una produzione più integrata, efficiente, precisa e tecnicamente evoluta. www. techmec. it Novembre 2025 99