Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 98

STARRAG AMPLIA LA SERIE HECKERT X CON TRE NUOVI CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI A 5 ASSI PROGETTATI PER GARANTIRE VERSATILITÀ OPERATIVA, PRECISIONE ED EFFICIENZA PRODUTTIVA NELLA REALIZZAZIONE DI COMPONENTI COMPLESSI DESTINATI AL SETTORE DEL CICLO E MOTOCICLO.

Dimensioni ridotte, capacità elevate

STARRAG AMPLIA LA SERIE HECKERT X CON TRE NUOVI CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI A 5 ASSI PROGETTATI PER GARANTIRE VERSATILITÀ OPERATIVA, PRECISIONE ED EFFICIENZA PRODUTTIVA NELLA REALIZZAZIONE DI COMPONENTI COMPLESSI DESTINATI AL SETTORE DEL CICLO E MOTOCICLO.

di Maria Bonaria Mereu

Nel panorama sempre più esigente della meccanica di precisione, il settore ciclo e motociclo richiede soluzioni produttive che coniughino elevata flessibilità operativa, precisione micrometrica e ottimizzazione degli spazi produttivi. I motori e gli elementi che li compongono, oltre al cambio e ai vari elementi strutturali, devono essere sempre più leggeri e performanti. Tale evoluzione rende la produzione delle motociclette un’ attività che richiede tecnologie allo stato dell’ arte, in grado di realizzare forme complesse con geometrie variabili rispettando tolleranze molto strette. Grazie alla loro capacità di eseguire lavorazioni simultanee su più assi sfruttando un elevato livello di automazione, i modelli X70, X80 e X90 presentati da Starrag nel 2025, amplino la serie Heckert X offrendo una risposta concreta alle esigenze delle officine moderne, incluse quelle specializzate nella lavorazione di componenti per moto e biciclette di alta gamma.

L’ evoluzione tecnica orientata alla flessibilità I tre nuovi modelli sostituiscono i collaudati HEC 630 X5 e HEC 800 X5, mantenendone la versatilità e ampliando le potenzialità applicative. Il centro di lavoro Heckert X90, per esempio, è ideale per la lavorazione di componenti di grandi dimensioni, come i blocchi motore di moto di grossa cilindrata, grazie alla robustezza strutturale e alla gestione di carichi fino a 2.000 kg. Il modello Heckert X70, presentato in anteprima alla EMO 2025, di Hannover, dispone di un pallet da 630 x 800 mm, mentre X80 e X90 adottano pallet da 800 x 1.000 mm. Le caratteristiche