Tecnologie Meccaniche Novembre 2025 | Page 100

CON LA POLVERE BÖHLER E185, DISTRIBUITA DA VOESTALPINE HPM ITALIA, NASCE L’ ALBERO A CAMME MOTOGP STAMPATO IN 3D PIÙ LEGGERO, PIÙ RESISTENTE, PIÙ PERFORMANTE.

Portare

BÖHLER voestalpine

l’ innovazione in pista

CON LA POLVERE BÖHLER E185, DISTRIBUITA DA VOESTALPINE HPM ITALIA, NASCE L’ ALBERO A CAMME MOTOGP STAMPATO IN 3D PIÙ LEGGERO, PIÙ RESISTENTE, PIÙ PERFORMANTE.

di Maria Bonaria Mereu durante un webinar tecnico svolto il 10 ottobre e rivolto a progettisti, ingegneri e professionisti del settore.
La scelta del materiale giusto La scelta del materiale ha giocato un ruolo decisivo. BÖHLER E185 è un acciaio basso legato, attualmente in fase di brevettazione, progettato specificamente per l’ additive manufacturing e ottimizzato per la tecnologia L-PBF( Laser Powder Bed Fusion). Grazie a questa soluzione e alla tecnologia di additive manufacturing, il progetto ha portato a risultati di grande rilievo. Il tempo di produzione è stato ridotto di oltre un mese, grazie all’ eliminazione degli attrezzaggi tradizionali e alla produzione diretta da file.

Nel mondo della MotoGP, dove ogni grammo fa la differenza e ogni millisecondo può decidere l’ esito di una gara, l’ innovazione è il motore che spinge oltre ogni limite. È in questo contesto che nasce un progetto ad alto contenuto tecnologico, sviluppato da voestalpine High Performance Metals Italia insieme a Gentilini Power Train, 3D4MEC e il centro di competenza START4.0, realizzato con il supporto dei fondi PNRR. Frutto di questa sinergia è lo sviluppo di un albero a camme progettato per le massime competizioni motociclistiche, come MotoGP e Superbike, realizzato tramite stampa 3D con la polvere metallica per additive manufacturing BÖHLER E185, capace di garantire maggiore leggerezza, resistenza e performance. I risultati del progetto e i e i dettagli produttivi e tecnologici dell’ intero processo- dalla polvere al componente finito- sono stati presentati e approfonditi dagli esperti voestalpine HPM Italia e dai partner coinvolti

Più leggero, più resistente, più sostenibile L’ ottimizzazione geometrica e l’ impiego di un materiale ad alte prestazioni hanno permesso di ottenere un alleggerimento del 14 % che non compromette la resistenza del pezzo: i test di laboratorio hanno confermato che le caratteristiche meccaniche dell’ albero a camme stampato in 3D sono perfettamente equiparabili a quelle di un pezzo prodotto con le tecnologie convenzionali, migliorando la dinamica e la reattività del motore e garantendo l’ affidabilità necessaria per un’ applicazione critica come
100 Novembre 2025 www. techmec. it