Ciclo e Motociclo
D ossier
Stoccaggio organizzato di polveri Böhler AMPO per additive manufacturing, a supporto di una supply chain efficiente e tracciabile
Vista dell’ area produttiva di voestalpine BÖHLER Edelstahl GmbH & Co KG
Paletta con polvere metallica Böhler AMPO per additive manufacturing, utilizzata nei processi di produzione avanzata
Processo di stampaggio di componenti complessi tramite tecnologia powder bed fusion, polvere metallica BÖHLER questa. L’ impiego di un modello produttivo on demand ha portato a una riduzione fino al 90 % del capitale immobilizzato, grazie a un magazzino più leggero e a una notevole diminuzione degli scarti. Un ulteriore beneficio è rappresentato dalla flessibilità progettuale che consente di realizzare componenti senza vincoli di geometria e di introdurre modifiche rapide tra un lotto e l’ altro, un fattore decisivo nel mondo delle competizioni motociclistiche dove ogni singolo dettaglio può influire sulle performance in pista. Infine, l’ uso del materiale ha permesso di ridurre al minimo sprechi e rilavorazioni, favorendo una produzione più sostenibile e pienamente in linea con la stessa voestalpine HPM Italia.
Prestazioni impeccabili in condizioni estreme L’ adozione della polvere metallica BÖHLER E185 ha portato benefici tangibili: motori più efficienti, risposta più rapida e maggiore reattività in pista. Nella MotoGP alleggerire un componente interno significa migliorare l’ accelerazione, la dinamica di guida e la risposta del propulsore alle sollecitazioni. Un peso inferiore si traduce direttamente in una gestione più efficiente delle masse rotanti e nella capacità del motore di adattarsi con precisione alle richieste del pilota. Durante il funzionamento l’ albero a camme è sottoposto a carichi meccanici elevati, vibrazioni continue e fenomeni di usura, e deve garantire prestazioni impeccabili anche in condizioni estreme. La stampa 3D apre la strada a geometrie complesse e personalizzazioni mirate che risulterebbero complicate da realizzare con i metodi produttivi tradizionali, consentendo di progettare componenti su misura per esigenze specifiche.
Ogni dettaglio fa la differenza Nel mondo della MotoGP, dove la vittoria si decide sui dettagli più piccoli, l’ ottimizzazione di ogni singolo componente diventa strategica per incrementare le prestazioni, il controllo e l’ efficienza globale del sistema. « La collaborazione con Gentilini Power Train, START4.0 e 3D4MEC ha confermato le potenzialità della polvere BÖHLER E185. La combinazione tra resistenza meccanica, tenacità e ottimizzazione per la stampa 3D ci ha permesso di rispondere a requisiti stringenti in un contesto complesso come quello del motorsport. I risultati ottenuti dimostrano l’ efficacia della nostra proposta tecnologica e ne aprono la replicabilità in altri ambiti industriali ad alte prestazioni », afferma Emanuele Goffo, Business Developer Manager di voestalpine High Performance Metals Italia.
Ideale per diverse applicazioni La composizione chimica della polvere BÖHLER E185, distribuita in Italia da voestalpine HPM Italia e sviluppata da BÖHLER( gruppo voestalpine), consente la produzione di componenti complessi, caratterizzati da elevata tenacità e resistenza meccanica, anche in condizione“ as printed”. L’ E185 raggiunge prestazioni che molti acciai convenzionali non ottengono nemmeno dopo trattamenti termici: 1120 – 1220 MPa di carico di rottura; 1000 – 1100 MPa di carico di snervamento; 3 – 17 % di allungamento; 36 – 38 HRc di durezza. Particolarmente rilevante è la tenacità Charpy V in condizione“ stampato”, che può raggiungere fino a 150 J, garantendo una resistenza agli urti eccezionale per un materiale stampato. I valori di resistenza e durezza( fino a 1420 MPa e 45 HRc) aumentano dopo il trattamento termico e rendono l’ E185 adatto anche a componenti ad alta sollecitazione. La polvere BÖHLER E185 si rivela quindi un’ ottima soluzione non solo per l’ ambito della MotoGP ma anche per altri settori e applicazioni industriali. www. techmec. it Novembre 2025 101